- Docente: Stefano Salvioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche (cod. 8519)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze di base dei meccanismi fisiologici che regolano il funzionamento del sistema immunitario e le nozioni fondamentali per comprendere i diversi tipi e il significato delle risposte immunitarie. In particolare, lo studente: - possiede conoscenze sulle strategie genetiche che permettono la diversificazione delle risposte immunitarie agli antigeni; - ha la capacità di comprendere il principio della strategia vaccinale; - conosce le principali strategie terapeutiche nelle quali è implicato il sistema immunitario: vaccini, uso di anticorpi monoclonali e immunosoppressione nei trapianti d'organo.
Contenuti
• Introduzione alla materia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Molecole di adesione e meccanismi di homing delle cellule.
• Immunità regionale. Interazioni tra sistema immunitario e gut microbiota.
• Organizzazione dei loci genici per gli anticorpi e per il TCR. Creazione del repertorio: meccanismi molecolari di diversificazione combinatoriale (ricombinazione somatica), e giunzionale.
• Meccanismi molecolari di scambio di classe, aumento dell'affinità e ipermutazione somatica.
• Sintesi di anticorpi monoclonali. Usi in diagnostica e clinica degli anticorpi monoclonali. Nomenclatura CD. Immunofenotipizzazione.
• Organizzazione del locus genico MHC. Polimorfismo dei geni MHC. Geni MHC I, II e III. Genotipizzazione HLA. Presentazione dell'antigene su MHC di classe I e II. MHC in diagnostica: i tetrameri.
• Meccanismi di tolleranza. Tolleranza Centrale: selezione negativa e positiva. Tolleranza periferica: anergia, delezione clonale, produzione di citochine soppressorie. Linfociti T regolatori.
• Rottura della tolleranza. Autoimmunità. Immunopatologia: classificazione delle ipersensibilità. Allergie: caratteristiche e meccanismi patogenici; terapie di desensibilizzazione verso gli allergeni. Ipersensibilità di tipo II, III e IV.
• Immunodeficienze congenite e acquisite. SCID e altre immunodeficienze della maturazione dei linfociti. Immunodeficienze dell'immunità innata. Immunodeficienze acquisite dovute a immunosoppressione, chemioterapia, malnutrizione, infezioni virali. Il virus dell'HIV e l'AIDS. Meccanismi di infezione da parte di HIV. Bersagli cellulari e molecolari di HIV, ciclo replicativo di HIV. Risposte immunitarie all'infezione da HIV.
• Immunologia dei tumori: caratteristiche immunologiche dei tumori. Antigeni tumorali. Immunoterapia dei tumori. Meccanismi di evasione dalla risposta immune dei tumori.
• Invecchiamento del sistema immunitario: immunosenescenza e inflammaging.
Testi/Bibliografia
Abbas-Lichtman-Pillai: Immunologia cellulare e molecolare, settima ed. Elsevier-Masson ed.
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
files di power point o pdf
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Salvioli