35669 - TIROCINIO DI CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA E ANDROLOGICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gaetano Mari
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: VET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gaetano Mari (Modulo 1) Eleonora Iacono (Modulo 2) Eleonora Iacono (Modulo 3) Beatrice Mislei (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente, attraverso l'attività pratica, è capace di eseguire le procedure cliniche, strumentali e di laboratorio per la diagnosi e la terapia delle principali patologie ostetrico-ginecologiche ed andrologiche degli animali da reddito.

Contenuti

Compilazione della cartella clinica, raccolta dell'anamnesi e interazione con il proprietario durante la visita clinica.  Esecuzione della visita clinica e formulazione delle diverse ipotesi diagnostico-differenziali.  Interpretazione di un esame ecografico dell'apparato genitale maschile e femminile,  esecuzione di procedure di riproduzione di base.

Metodi didattici

Attività pratica su animali dedicati alla didattica e inviati all'Ospedale Didattico Veterinario del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza al tirocinio di Riproduzione Animale verrà valutata dal responsabile del tirocinio mediante verifica delle firme di presenza apposte sull'apposito modulo dal personale del Servizio durante lo svolgimento del tirocinio. L'acquisizione delle abilità e competenze verrà valutata dal personale del Servizio durante lo svolgimento dell'attività prevista dal tirocinio. Il personale confermerà l'acquisizione di tali abilità apponendo un giudizio di idoneità e la firma nell'apposito modulo. Il responsabile del tirocinio verificherà che tutte le abilità richieste siano state acquisite. Infine, l'acquisizione delle diverse abilità del tirocinio di Riproduzione Animale verrà anche valutata mediante la stesura, da parte del tirocinante, di un elaborato riguardante un caso clinico osservato durante il periodo di tirocinio. La tesina deve essere consegnata allo strutturato responsabile del caso entro 15 giorni dalla fine del tirocinio.



Strumenti a supporto della didattica

Attività pratica su animali dedicati alla didattica e inviati all'Ospedale Didattico Veterinario del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Mari

Consulta il sito web di Eleonora Iacono

Consulta il sito web di Eleonora Iacono

Consulta il sito web di Beatrice Mislei