- Docente: Laura Bonsi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche (cod. 8508)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - Possiede le conoscenze sui meccanismi che controllano lembriogenesi e la morfogenesi umana in relazione alle possibili anomalie e malformazioni. - Conosce i meccanismi dei processi embrionali particolarmente nei casi in cui le scoperte degli ultimi anni hanno permesso di dare una risposta ad alcuni problemi tradizionali o hanno dimostrato lesistenza di problemi nuovi. - Conosce le tematiche riguardanti sia le cellule staminali embrionali che le cellule staminali dell'adulto. - Ha acquisito le metodiche attraverso le quali si ottengono le cellule staminali dai tessuti extraembrionali (placenta, membrane fetali, cordone ombelicale) e da tessuti dell'adulto quali il midollo osseo, il sangue periferico, la polpa dentale, il lipo aspirato.
Contenuti
Cenni di ovogenesi: dall'oogonio all'ovocita maturo.
Follicologenesi. Controllo ormonale del ciclo ovarico e del ciclo
uterino.
Cenni di spermatogenesi e controllo ormonale, il gamete maschile
maturo.
Fecondazione: capacitazione, attivazione e penetrazione dello
spermatozoo. Reazione corticale.
Prima settimana di sviluppo: dallo zigote alla blastocisti.
Formazione del trofoblasto e dell'embrioblasto.
Seconda settimana di sviluppo. Impianto e significato del
sinciziotrofoblasto. Formazione del bottone bilaminare, del sacco
vitellino, del sacco amniotico e del celoma extraembrionale.
Terza settimana di sviluppo: la gastrulazione. Formazione dei tre
foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma) e
regolazione molecolare. Le cellule della cresta neurale.
Quarta settimana di sviluppo: ripiegamenti longitudinali e
laterali, formazione del celoma embrionale.
Gli annessi embrionali: il sacco vitellino, l'allantoide, il sacco
amniotico, il cordone ombelicale, la placenta primitiva e quella
definitiva.
Emopoiesi embrionale, fetale e postnatale. Formazione del cuore.
Circolazione fetale e postnatale.
Derivati dell'endoderma. Sviluppo dell'apparato branchiale e
respiratorio. Sviluppo della faccia
Derivati del mesoderma parassiale: sclerotomi, miotomi e dermatomi.
Derivati del mesoderma laterale somatico: formazione
dell'arto.
Il LABORATORIO pertinente al corso di "Embriologia" prevede un
impegno individuale sull' isolamento di cellule mesenchimali ed
epiteliali da tessuti extraembrionali.
Testi/Bibliografia
Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed.
Idelson-Gnocchi
De Felice M. EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin
Sadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di LANGMAN Elsevier
Barbieri M:, Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esperienze individuali nel laboratorio di
colture cellulari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale su uno degli argomenti svolti a lezione.
Alcuni giorni prima dell'esame orale lo studente dovrà presentare
una relazione scritta sull'attività sostenuta di laboratorio.
L'iscrizione online è obbligatoria.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bonsi