27970 - MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI SELVATICI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Laura Stancampiano
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base di eco-patologia e di malattie parassitarie degli animali selvatici con particolare riferimento: - agli agenti di maggior importanza per la sanità pubblica, per quella degli animali da reddito e delle popolazioni selvatiche; - ai fattori di rischio connessi al rapporto uomo- animale- ambiente ed alle conseguenti misure di monitoraggio e controllo. In particolare lo studente è in grado di: - riconoscere ed identificare correttamente i principali agenti di malattie parassitarie degli animali selvatici; - mettere a fuoco le problematiche parassitarie degli animali selvatici e comprenderne priorità ed interazioni; - collaborare con i veterinari, pubblici e privati e con i tecnici del settore faunistico (e le relative amministrazioni) nella loro gestione; - ottimizzare, con pratiche gestionali, la salute ed il benessere degli animali selvatici.

Contenuti

Ecologia del rapporto ospite-parassita in popolazioni a vita libera.

Definizione di macro e microparassita; Popolazioni e comunità; Cenni di dinamica di popolazione; Concetto di nicchia; Regolazione e stabilità. Indici eco-epidemiologici applicati allo studio delle infezioni da parassiti: prevalenza, intensità media, abbondanza; Distribuzione di frequenza, R0, forza di infezione, densità soglia; Importanza, diversità, ricchezza. Competizione intra ed interspecifica; Competizione mediata da parassiti. Dinamica del rapporto  ospite-parassita in popolazioni a vita libera.

Ruolo della fauna selvatica nell'epidemiologia delle infezioni da parassiti. Sorveglianza sanitaria: significato, scopi, modalità. Cenni sul campionamento, con particolare riferimento alle infezioni da parassiti. Fauna selvatica e sanità pubblica.

Principali malattie parassitarie della fauna selvatica, con particolare riferimento alle infezioni di interesse zoonosico, zootecnico e alle infezioni a potenziale impatto sulla dinamica delle popolazioni selvatiche.  

Testi/Bibliografia

Un testo specifico relativo alle malattie parassitarie degli animali selvatici utile per la preparazione dell'esame non è disponibile.

Per lo studio e l'approfondimento si rimanda comunque a qualsiasi testo di parassitologia e malattie parassitarie veterinarie, nonchè di ecologia, laddove si affronta il tema delle malattie trasmissibili in popolazioni a vita libera.

Si segnalano in particolare i seguenti testi:

PARASSITOLOGIA - a cura di Frank E. G. Cox. Zanichelli

The ecology of wildlife disease - a cura di Hudson P.J., Rizzoli A., Grenfell B.T, Heesterbeek H. Dobson A.P. Oxford University Press.

Ecology: from individuals to ecosystems. M. Begon et al. John Wiley & Sons.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale volto a verificare la conoscenza delle nozioni apprese durante il corso; la comprensione dei concetti e degli argomenti specifici trattati;  le capacità di comunicazione e di sintesi dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

computer, proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Stancampiano