04871 - SISTEMA POLITICO ITALIANO

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i principali aspetti - attori e istituzioni - del sistema politico italiano. In particolare, è in grado di - analizzare il funzionamento delle istituzioni politiche (Parlamento, Governo, Corte Costituzionale) in Italia - interpretare le principali trasformazioni politiche e istituzionali del sistema politico italiano.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali caratteri di struttura e funzionamento del sistema politico italiano. Per renderlo consapevole della complessità degli elementi in gioco verranno brevemente esaminati il processo di unificazione nazionale, i caratteri principali del regime liberale e di quello fascista e l'evoluzione del regime democratico repubblicano. In seguito, particolare attenzione verrà data agli sviluppi più recenti della partecipazione politica, del sistema partitico e delle istituzioni politico-rappresentative: governo e parlamento. In particolare, verranno trattati i seguenti punti:

  1. Introduzione: il processo di unificazione italiana, i suoi presupposti e le sue conseguenze;
  2. Le caratteristiche generali del regime politico liberale. Partecipazione politica e sviluppo dei partiti politici. La crisi ed il crollo del regime;
  3. I caratteri dell'autoritarismo fascista. Il crollo del fascismo e la transizione alla democrazia;
  4. Il regime democratico repubblicano e l'evoluzione dell'assetto costituzionale. Elezioni, partiti e governi nella "Prima Repubblica" (1948-1992);
  5. I mutamenti e le crisi della "Seconda Repubblica" (1992-2013)
  6. Il sistema partitico: attori, dinamica, mutamento;
  7. Elezioni, cultura politica e comportamento elettorale dalla "Prima" alla "Seconda Repubblica";
  8. L'esecutivo nel disegno costituzionale e nella prassi. Governi e presidenti nella "Seconda Repubblica";
  9. Il parlamento: policentrismo e tendenze maggioritarie;
  10. L'evoluzione del sistema politico italiano: interpretazioni e prospettive.

Testi/Bibliografia

 Testi per la preparazione all'esame orale:

1.        P. Grilli di Cortona, Il cambiamento politico in Italia, Roma, Carocci, 2007.

2.        M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2011 (2 ed.).

3.        Un volume a scelta fra i seguenti:

  • M. Almagisti, La qualità della democrazia in Italia, Roma, Carocci, 2011.
  • P. Bellucci e P. Segatti (acd), Votare in Italia: dall'appartenenza alla scelta, Bologna, Il Mulino, 2010, specie parti I e II.
  • P. Bordandini, La spada di Vendola, Roma, Donzelli, 2013.
  • M. Calise, Il partito personale, Bari, Laterza, 2010 (2 ed.).
  • R. D'Alimonte e A. Chiaramonte (acd), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna, Il Mulino, 2007, specie capp. 1,2, 7, 9 e 10.
  • R. D'Alimonte e A. Chiaramonte (acd), Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008, Bologna, Il Mulino, 2010, specie capp. 2, 3, 4, 6 e 7.
  • P. Ignazi, Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti, Roma, Laterza, 2012.
  • A. Lepre e C. Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2012.
  • V. Lippolis e G.M. Salerno, La repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano, Bologna, Il Mulino, 2013
  • G. Mammarella, L'Italia contemporanea 1943-2007, Bologna, Il Mulino, 2012.
  • L. Morlino e M. Tarchi (acd), Partiti e caso italiano, Bologna, Il Mulino, 2006, specie pp. 7-15, 105-243.
  • F. Musella, Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo, Milano, Uni Bocconi, 2012
  • G. E. Rusconi, Cavour e Bismarck, Bologna, Il Mulino, 2011
  • F. Russo, Gli onorevoli. Cosa fanno e come ci rappresentano i nostri parlamentari, Bologna, Il Mulino, 2013
  • L. Verzichelli, Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2010.

  ·          Il volume di cui al punto 3 può essere sostituito da un altro volume concordato con il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seguite da discussioni strutturate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi previsti dal programma al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche dello studente e soprattutto la sua capacità di analizzare i mutamenti avvenuti nel sistema politico, di collocarli all'interno del contesto e di individuare le relazioni fra loro. 

Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza accurata dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (27-30L). 

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26). 

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22). 

Insufficienti capacità analitiche, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei testi previsti dal programma non potranno che essere valutati negativamente.

  Sono anche previste due prove scritte facoltative: una alla metà e una alla fine del corso. Le prove prevedranno 5 quesiti a risposta aperta e verteranno sulla parte di programma svolta in precedenza. I criteri di valutazione saranno quelli sopra esposti. Coloro che sosteranno entrambe le prove otterranno un voto che, a loro scelta, potrà sostituire quello dell'esame finale.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta