- Docente: Paolo Neyroz
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Neyroz (Modulo 1) Concettina Cappadone (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi di base delle principali tecniche biochimiche e le metodologie dellanalisi biochimica; - ha, inoltre, appreso il razionale alla base delle applicazioni di tali tecnologie alla medicina e alla clinica; - è in grado di applicare le metodiche biochimiche alle principali analisi cliniche, di comprendere e interpretare correttamente i risultati anche nellottica diagnostica/prognostico; - è in grado di comunicare allutenza, visto il ruolo delle farmacie del territorio nella effettuazione di semplici analisi biochimico/cliniche, la corretta lettura dei referti.
Contenuti
Modulo didattico di Biochimica Applicata I (24 ore) Prof. Paolo Neyroz
1. Spettroscopia di Assorbimento UV-VIS
a) Principi fisici dell'assorbimento di una radiazione elettromagnetica
b) Legge di Lambert-Beer
c) Strumentazione e applicazioni
2.Spettroscopia di Fluorescenza
a) Principi fisici del fenomeno
b) Strumentazione e applicazioni
3. Chemiluminescenza
4. Principi di citofluorimetria
a) Strumentazione e applicazioni
5. Cromatografia Liquida
a) gel-filtrazione
b) scambio ionico
c) affinità
6. Elettroforesi
a) Principi della tecnica
b) SDS-PAGE
c) Isolectrofocusing
d) gel-elettroforesi 2D
7. Immunochimica
a) Struttura degli anticorpi (Ab) e interazione con l'antigene (Ag)
b) Risposta immunitaria primaria e secondaria
c) Produzione Ab policlonali e monoclonali (Mab)
d) Precipitazione del complesso Ab-Ag (zona di equivalenza)
e) Tecniche di immunodiffusione semplice e doppia
f) Immunoelettroforesi
g) ELISA, Immunofluorescenza, DELFIA, RIA
h) Aspetti fisiologici e patologici
8. Tecniche di Biologia Molecolare
a) Enzimi di restrizione e analisi del DNA
b) Tecniche di ibridizzazione e trasferimento su supporti di cellulosa (blotting)
c) Fingerprinting e Polimorfismi
d) PCR, principi e applicazioni
Colture cellulari. Campioni biologici- Soluzioni- tampone e pH: scelta dei tamponi per uso biochimico. Omogenizzazione: scelta delle metodiche e dei media.
Spettrofotometria UV-VIS in Biochimica- Dosaggi colorimetrici.
Tecniche enzimatiche- Richiami di cinetica enzimatica: velocità iniziale, effetto della concentrazione di substrato e di enzima, pH e temperatura- Inibizione enzimatica-
Dosaggio dell'attività enzimatica: metodi continui, discontinui, diretti, indiretti e accoppiati.
Esercitazioni: 1.Dosaggio del contenuto proteico in campioni biologici: Metodo di Bradford-2. Dosaggio dell'attività enzimatica, costruzione di una curva di Michaelis-Menten e calcolo dellaKM e della Vmax- 3. Analisi citofluorimetrica del ciclo cellulare.
Testi/Bibliografia
Biochimica Applicata, autori
Stoppini-Bellotti Editore EdiSES,
Napoli
Metodolgia biochimica - Le bioscienze e le biotecnologie in laboratorio
A cura di Keith Wilson e John Walker
Edizioni Raffaello Cortina Editore, Milano costo: 98.13€
Biochimica Clinica
Luigi Spandrio
Edizioni Sorbona, Milano costo: 58€
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite
bacheca elettronica, nel rispetto
inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad
iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare
tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle
liste di iscrizione) il problema al docente tramite posta
elettronica. Sarà facoltà
del docente ammetterli a sostenere la prova.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame
finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze apprese.
La prova finale consiste in un esame orale composto di due parti:
Una prima parte consiste in 3 quesiti concernenti il programma
teorico del Corso ed una seconda parte che prevede un quesito sulle
attività pratiche svolte in laboratorio (Modulo Biochimica
Applicata II).
La valutazione sarà basata sulle risposte date ad ogni quesito e
alla capacità dimostrata di aver appreso le nozioni fondamentali al
raggiungimento degli obiettivi didattici. La definizione di quelle
conoscenze e la loro padronanza critica concorrono al voto finale
in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Neyroz
Consulta il sito web di Concettina Cappadone