31334 - LETTERATURA FRANCESE 3

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Daniela Gallingani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Moduli: Daniela Gallingani (Modulo 1) Riccardo Campi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Il titolo del corso, articolato in due moduli, tenuti rispettivamente dalla prof.ssa Daniela Gallingani e dal prof. Riccardo Campi, ha per titolo: "De Dada au Surréalisme". Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti storico-critici per inserire l'esperienza del Dadaismo e del Surrealismo nel contesto delle avanguardie novecentesche e per comprendere la portata che i due movimenti rappresentarono, non soltanto in ambito artistico-letterario, nel corso degli anni Venti e Trenta nel XX secolo. In quest'ottica, soprattutto riguardo al Surrealismo, verranno affrontati non soltanto gli aspetti strettamente letterari, in quanto esso ha rappresentato un punto di svolta di capitale importanza nella storia della letteratura contemporanea, ma altresì ne verranno illustrati anche altri aspetti, che ne hanno caratterizzato lo spirito e l'attività, in particolare l'interesse mostrato fin dalle origini per il misticismo, la psicoanalisi, nonché l'impegno politico. Pertanto il primo modulo tratterà dei due movimenti dal punto di vista storico, e darà spazio alle forme in cui i due movimenti si espressero, Manifesti, riviste, film, il secondo sarà dedicato alla presentazione e alla lettura critica di opere di autori dadaisti e surrealisti.

Testi/Bibliografia

Testi relativi al programma dell'.a.a 2013-2014 :  I Modulo (Gallingani)
Maurice Nadeau, Histoire du Surréalisme  (Gallimard  o altra edizione) (obbligatorio comprensivo delle parti antologiche reperibili sui materiali didattici depositati). A scelta, e per ulteriori approfondimenti, sono consultabili: Lanfranco Binni, Il surrealismo, (Newton Compton); Yvonne Duplessis, Le surréalisme, ("Que sais-je") Michel Carrouges, André Breton et les données fondamentales du surréalisme, (Gallimard). Lettura integrale (nella lingua originale) di: André Breton, Manifestes du Surréalismes, (Gallimard) [ il Primo Manifesto in particolare],  di T.Tzara, Manifeste dada 1918, ibid., Pour faire un poème dadaiste,  Marinetti, Manifesto futurista,  André Breton, Ph. Soupault, Les Champs Magnétiques, (Gallimard, "nrf"), (le parti indicate dal docente e depositate in m.d.),  Louis Aragon, Une vague de reves, (Gallimard), e parti tratte da Entrée des Médiums ( cf. materiali depositati) e da (L. Aragon) Le Paysan de Paris, Gallimard (cf. materiali depositati)

Metodi didattici

Il corso, in entrambi i moduli, sarà tenuto prevalentemente mediante lezioni frontali.  Per facilitare l'espressione e la partecipazione degli Studenti, verranno invitati Colleghi di Università francesi, anche in collaborazione con l'Alliance française di Bologna, specialisti del Novecento, per sviluppare almeno un momento seminariale durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame è unica per entrambi i moduli, che sono peraltro complementari. Durante il colloquio orale, in lingua francese, sarà verificata la conoscenza manualistica del periodo storico-letterario (XX secolo) di riferimento, e, in modo più dettagliato, la conoscenza della storia dei due movimenti di avanguardia trattati, ossia Dadaismo e Surrealismo, con particolare attenzione alla loro evoluzione e alle forme e ai modi attraverso i quali si sono espressi, ossia Manifesti, Riviste, pamphlets. Verrà inoltre verificata la conoscenza approfondita delle opere dei singoli autori affrontate durante le lezioni e presenti nella bibliografia, al fine di valutare la capacità critica-interpretativa dello Studente. Pertanto, la approfondita conoscenza dello svolgimento storico dei due movimenti letterari, insieme alla capacità di interpretare correttamente i testi, unitamente alla capacità di esprimere correttamente in francese i singoli contenuti  delle tematiche proposte, saranno valutati come eccellenti; saranno invece valutate con un voto di sufficienza le capacità puramente descrittive che emergeranno  dall'esposizione delle problematiche storico-letterarie o dalla lettura critica dei singoli testi. L'incapacità di creare i nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e opere letterarie determinerà una valutazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione materiali didattici on-line. Verranno proiettati pagine di testi, immagini e video. Verranno fornite slides di sintesi, che saranno anch'esse reperibili tra i materiali didattici in rete.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.bnf.gallica.fr; http://sdrc.lib.uiowa.edu/dada/collection.html(The international Dada Archive); http://melusine.univ-paris3.fr

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Gallingani

Consulta il sito web di Riccardo Campi