- Docente: Donata Meneghelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite su alcuni concetti generali della letteratura e sul funzionamento delle istituzioni letterarie, con particolare attenzione alla teoria e alla storia dei generi letterari, delle tradizioni stilistiche, dei modi e delle forme della rappresentazione. Conosce e sa utilizzare gli strumenti interpretativi e le metodologie pratiche per l'analisi del testo letterario, nelle sue componenti stilistiche, tematiche e ideologiche. E' in grado di elaborare riflessioni autonome e di formulare giudizi su questioni teoriche e metodologiche
Contenuti
Titolo del corso:
Tempo oggettivo e tempo soggettivo nel romanzo
Il romanzo classico si caratterizza per la presenza di un tempo unitario e in qualche modo oggettivo, coerente, misurabile con orologi e calendari, a cui tutte le esperienze narrate sono riconducibili. Con il Novecento, irrompe sulla scena del romanzo un senso del tempo completamente diverso, fatto di temporalità multiple, frammentarie, disomogenee, incrociate e sovrapposte o semplicemente incompatibili: il tempo non è più oggettivo ma diventa funzione della soggettività dei personaggi, e dunque si dilata o si restringe, la cronologia si spezza, passato, presente e futuro si confondono, mentre una serie di trasformazioni scientifiche, tecnologiche e sociali modificano la stessa esperienza, percezione e misurabilità del tempo sul piano della realtà. Inoltre, il tempo trova inediti intrecci con lo spazio, al punto che si arriverà a parlare di “forma spaziale” nel romanzo del Novecento. A partire da alcuni testi chiave, il corso si propone di interrogare questo insieme di mutamenti tanto sul piano della realtà che su quello delle strategie di costruzione letteraria.
Il corso, della durata di trenta ore, è rivolto agli studenti della laurea magistrale e si svolgerà nel primo semestre (novembre-dicembre 2012)
Testi/Bibliografia
Testi letterari
► J. Conrad, L'agente segreto, nell'edizione Firenze, Giunti (a cura di A. Serpieri) o in Romanzi occidentali, Milano, Mursia (a cura di U. Mursia)
► V. Woolf, La signora Dalloway, a cura di N. Fusini, Milano, Feltrinelli
► W. Faulkner, L'urlo e il furore, trad. di A. Mantovani, Torino, Einaudi
► M. Lowry, Sotto il vulcano, trad. di G. Monicelli, Milano, Feltrinelli
Testi critici
ٕ► Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il mulino
► G. Genette, "Ordine", "Durata", "Frequenza" (pp. 81-207), in Id., Figure III, Torino, Einaudi
► P. Ricoeur, "Tra tempo mortale e tempo monumentale: Mrs. Dalloway” (pp. 169-186), in Id., Tempo e racconto, vol. II, La configurazione nel racconto di finzione, Milano Jaca Book
► O. De Zordo, "Malcolm Lowry e la ri-scrittura del modernismo" (pp. 544-558), in G. Cianci (a cura di) Modernismo/Modernismi, Milano, Principato
►J.P. Sartre, “A proposito di L'urlo e il furore. La temporalità in Faulkner” (pp. 6-12), in Id., Che cos'è la letteratura?, Milano, Il Saggiatore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Meneghelli