- Docente: Eraldo Seren
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le caratteristiche funzionali della muscolatura striata, liscia e cardiaca, dell'apparato cardiocircolatorio, della funzione renale e dell'apparato respiratorio in modo comparato tra le diverse specie domestiche.
Contenuti
L'attività muscolare volontaria e involontaria.
Il muscolo striato. Organizzazione del sistema contrattile. Le proteine contrattili. L'eccitamento elettrico e la risposta contrattile. La trasmissione neuromuscolare. Diversi tipi di muscolo. Il muscolo liscio. Struttura delle cellule e proprietà meccaniche generali. Accoppiamento tra eccitazione e contrazione. Il controllo nervoso e umorale.
La circolazione del sangue
Organizzazione del sistema circolatorio. Caratteristiche anatomiche e biofisiche dei vasi, basi dell'emodinamica. Il cuore: struttura e proprietà del muscolo cardiaco. Eccitabilità e contrattilità del miocardio. Periodo refrattario e sue conseguenze. Elettrofisiologia cardiaca. Il ciclo cardiaco. Variazioni del cuore durante le fasi del ciclo. Meccanica delle valvole cardiache. Lavoro del cuore. Manifestazioni esterne del ciclo cardiaco. Metabolismo del cuore. Innervazione cardiaca: vago e simpatico cardiaco. Meccanismo d'azione dei nervi cardiaci. La circolazione nelle arterie, nelle vene e nei capillari. Pressione, velocità e portata nei vasi sanguigni. Ponti arterovenosi. Meccanismi regolatori cardiovascolari: locali, sistemici, nervosi. La circolazione coronarica, cutanea, cerebrale e fetale.
Fisiologia del rene
Struttura del rene. Circolazione renale. Filtrazione glomerulare. Composizione del filtrato glomerulare. Riassorbimento tubulare. Tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo contorto distale. Regolazione del pH a livello renale. Regolazione del ricambio idrico e minerale. Fattori ormonali renali. Metodi di studio delle funzioni renali, le clearances. L'urina, caratteristiche fisico chimiche. Fisiologia della minzione.
Fisiologia della respirazione
La circolazione polmonare. Meccanica respiratoria, vie respiratorie. I movimenti respiratori. Tipi di respirazione. Leggi che regolano lo scambio gassoso. Gli scambi gassosi nell'alveolo polmonare. L'aria atmosferica e l'aria respirata. La funzione respiratoria del sangue e gli scambi con i tessuti. Aria alveolare e tensione parziale del gas nell'aria, nel sangue venoso misto e nel sangue arterioso. Trasporto dell'ossigeno nel sangue. La curva di dissociazione dell'emoglobina con l'ossigeno. Significato biologico dell'emoglobina. La mioglobina e altri pigmenti respiratori. Il trasporto dell'anidride carbonica. La curva di dissociazione della CO2 in vivo. Regolazione nervosa della respirazione i centri respiratori. Il controllo chimico della respirazione. Influenza della concentrazione della CO2, dell'O2 e del pH del sangue. Regolazione riflessa del respiro. La respirazione in diverse condizioni ambientali. L'anossia e la cianosi.
Testi/Bibliografia
Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia, Eds. Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F., UTET, (1998).
Dukes', Fisiologia degli animali domestici Ed. IDELSON GNOCCHI (2002)
Guyton A.C., Fisiologia Medica, Ed. EdiSES, Napoli (1999).
Metodi didattici
Lezioni teoriche, seminari, attività pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazioni in itinere, esame finale orale che può essere preceduto da una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, PC, laboratori informatici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eraldo Seren