- Docente: Silvia Bordoni
- Crediti formativi: 10
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Bordoni (Modulo 1) Maria Carmela Iapalucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8515)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha consolidato concetti riguardanti la struttura atomica, le proprietà periodiche ed approfondito la conoscenza del legame covalente, metallico e ionico dei composti inorganici. Unitamente a ciò, con l'ausilio di esercitazioni numeriche ed esperienze e di laboratorio, lo studente applica le conoscenze acquisite sulla natura del legame nei composti di coordinazione e sulle loro proprietà ed applicazioni, attraverso l'apprendimento delle principali modalità preparative di derivati dei metalli di transizione, collegando la reattività di diversi stati di ossidazione ad alcune loro proprietà spettroscopiche.
Contenuti
La tavola periodica e le proprietà atomiche degli elementi. Simmetria, struttura e modelli di legame nelle molecole inorganiche. Teoria del legame di valenza; teoria dell'orbitale molecolare. Struttura e legame nei solidi ionici e nei metalli.
Proprietà generali degli elementi degli orbitali d. Gli stati di ossidazione intermedi ed i composti di coordinazione. La teoria del campo cristallino. I bassi stati di ossidazione ed i composti metallorganici. Gli alti stati di ossidazione, ossidi ed alogenuri. La teoria dell'orbitale molecolare. Gli spettri elettronici e le proprietà magnetiche dei complessi dei metalli di transizione.
La chimica di coordinazione struttura e reattività dei composti: complessi ottaedrici, tetraedrici e planari quadrati; i numeri di coordinazione superiori.
La chimica metallorganica strutture e reattività dei composti: complessi carbonilici ed olefinici.Attività esercitazionali sugli argomenti del corso. Esercitazioni di laboratorio: Norme di sicurezza e prevenzione. Acidità dei cationi nei cloruri e carattere basico degli ossoanioni e degli ossidi. Reazioni di ossoanioni ed ossoacidi dell'Azoto e del Fosforo. Chimica degli elementi del blocco P, ossoanioni del Boro e sintesi del perossoborato, anfoterismo dell'alluminio e stagno. Sintesi di SiO2 via processo sol-gel. Chimica degli elementi della prima serie di transizione.
Testi/Bibliografia
J. Barrett, "Inorganic Chemistry in Aqueous solution", RS.C
- I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani Chimica Inorganica, Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Il corso comprende attività esercitazionali e lezioni che vengono svolte in aula. La più parte delle attività riguardano esercitazioni sperimentali in laboratorio volte alla conoscenza e l'utilizzo delle metodologie operative nella preparazione di composti inorganici. Queste includono l'uso di strumentazione scientifica per il riconoscimento e la determinazione delle proprietà dei composti sintetizzati. I risultati del lavoro sono discussi in laboratorio ed in aula e vengono riportati da ciacun studente in relazioni scritte, che, raccolte, costituiscono il quaderno di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vengono proposte durante il corso prove di verifica periodiche delle conoscenze acquisite. Tali prove scritte consentono allo studente di verificare il livello di comprensione ed appredimento degli argomenti trattati. Un'eventuale valutazione negativa nelle prove non pregiudica l'accesso alla prova finale di verifica, che consiste in un esame orale. Il superamento dell'esame consente di ottenere i crediti relativi al corso integrato di chimica inorganica e di laboratorio
Strumenti a supporto della didattica
proiettore con lezioni formato power-point
lavagna e lavagna luminosa
sussidi didattici quali testi delle esercitazioni in aula e di labolatorio correlati alle lezioni svolte frontalmente sono reperibili sul sito di facoltà-staff-bordoni e sul sito almamater dedicato alla didattica AMSCampus.
Attività di laboratorio svolte presso i laboratori didattici di facoltà prevedono l'assegnazione individuale di postazione di lavoro e dotazione individuale di materiale (vetreria) di laboratorio con cui verranno condotte le attività sperimentali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bordoni
Consulta il sito web di Maria Carmela Iapalucci