- Docente: Luigi Grazia
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 0875)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce i principi di biologia dei microrganismi, possiede elementi di microbiologia del terreno e di microbiologia del tratto digerente di monogastrici e ruminanti; conosce le principali fermentazioni idonee alla trasformazione degli alimenti e la microbiologia degli insilati, nonché le basi per affrontare gli argomenti di igiene degli alimenti. In particolare lo studente è in grado di gestire gli elementi della bio-fertilità del suolo, le tecniche di insilamento e le principali fermentazioni alla base dell'attività lattiero casearia e del salumificio.
Contenuti
Generalità sui microbi: Microbi e ciclo naturale della
sostanza organica. Cellula batterica: morfologia e struttura.
Moltiplicazione. Coltura pura microbica. I microbi e l'ambiente:
azione della temperatura, del pH, della concentrazione salina,
della concentrazione zuccherina, delle radiazioni, della pressione
dei gas, dell'ossigeno. Respirazione e fermentazione:
bilancio energetico delle cellule. Nutrizione dei microbi: mezzi
nutritivi. Inibitori dello sviluppo. Antisettici e antibiotici:
meccanismi di azione, resistenza, importanza. Enzimi
microbici.
Autolisi. Immobilizzazione di cellule ed enzimi.
Virus: Batteriofagi
Classificazione dei batteri: cenni storici, classificazione
del Bergey. Criteri di classificazione. Schema della
classificazione attuale dei principali gruppi microbici e generi
per le produzioni animali
Batteri utili o virtuosi: Kocuria, Stafilococchi.
Batteri lattici, Batteri propionici, Bifidobatteri.
Batteri alteranti: Pseudomonas, Enterobatteri,
Batteri butirrici.
Batteri tossigeni e patogeni: Campylobacter,
Brucella, Mycobacterium tubercolosis,
Listeria, Staphylococcus, Yersinia, Clostridium.
Microbi del terreno: ciclo dell'azoto e
azotofissazione.
Lieviti, muffe e micotossine.
Conservazione per via fermentativa degli alimenti per
l'alimentazione animale ed umana (feed and food): principi
generali.
Insilamento: principi generali, silaggio caldo e dolce,
silaggio freddo e acido.
Insaccati e prodotti lattiero caseari (latti fermentati e
formaggi): preparazione della materia prima, ruolo dei
microrganismi; uso di colture microbiche selezionate.
Testi/Bibliografia
Brock, Madigan M.T., Martinko J.M., Parker J.2007 – BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI.Vol.1 Microbiologia generale. Casa EditriceAmbrosiana,Milano
Appunti delle lezioni
Metodi didattici
Oltre agli argomenti trattati durante le lezioni frontali in aula sono previste visite di studio, eventualmente seminari con docenti esterni nonchè partecipazione a convegni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Unica prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio d microbiologia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Grazia