- Docente: Maurizio Aragrande
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 0987)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede un quadro di riferimento sul marketing dei prodotti agricoli e alimentari che tiene conto della internazionalizzazione e globalizzazione del sistema produttivo e distributivo. Lo studente conosce ed è in grado di valutare l'importanza dello sviluppo tecnologico nell'innovazione di prodotto. In particolare lo studente è in grado di analizzare l'evoluzione delle abitudini di consumo e del relativo comportamento d'acquisto e di elaborare le strategie per migliorare le opportunità mercantili dei prodotti agro-alimentari di origine animale.
Contenuti
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti i concetti fondamentali del marketing agroalimentare, sia in termini generali che in riferimento ai prodotti di origine zootecnica. A questo scopo il programma si articola nelle seguenti parti:
1. Concetti introduttivi e definizioni del marketing. Marketing concept, pianificazione strategica, marketing management, piano strategico. Peculiarità del marketing dei prodotti agroalimentari
2. Nozioni di base sul sistema sistema agroalimentare
Le caratteristiche dei prodotti agroalimentari (stagionalità, ciclicità, deperibilità, disomogeneità e variabilità qualitativa). Attributi qualititativi specifici di alcune categorie di prodotti (qualità, sicurezza, salubrità, origine e territorio, convenience). Peculiarità dei prodotti di origine zootecnica. Caratteristiche strutturali, evoluzione e funzionamento del sistema agroalimentare. Produzione. Trasformazione industriale, primaria e secondaria. Distribuzione alimentare. Aspetti organizzativi e relazionali nel sistema agroalimentare. Modalità di integrazione orizzontale e verticale. Filiere di prodotto. Dimensione territoriale delle attività produttive. Distretti agroindustriali.
3. Il marketing agroalimentare.
(a) Acquisizione delle conoscenze di base. Le caratteristiche del prodotto (aspetti tecnologici ed economici). Il comportamento del consumatore; determinanti e motivazioni della domanda alimentare; evoluzione quantitativa e qualitativa; struttura dei consumi; sociologia dei consumi. L'ambiente competitivo; caratteristiche strutturali e comportamentali dei mercati; competizione orizzontale e verticale. I canali e le modalità di distribuzione; l'organizzazione logistica. I mezzi di comunicazione; la pubblicità; la scelta dei mezzi di comunicazione; pubbliche relazioni. (b) Le strategie di marketing. La politica di prodotto; posizionamento sul mercato; ciclo di vita del prodotto; segmentazione del mercato, differenziazione, standardizzazione, innovazione. Il marketing mix. La politica di prezzo; la formazione del prezzo; la struttura dei prezzi. Politiche di vendita e distribuzione; scelta del sistema distributivo; tipologie di vendita. Politiche di comunicazione. Politiche di promozione. (c) Pianificazione e controllo del marketing.
4. Esempi relativi a prodotti di origine zootecnica.
Testi/Bibliografia
Pilati, L. Marketing agro-alimentare, UNI Service, Trento 2004
Peter J.P, Donnelly J.H., Pratesi, C.A., Marketing, 3° ed.McGrow-Hill, Publishing Group Italy, 2007
Metodi didattici
Lo svolgimento del corso prevede la partecipazione assidua degli studenti alle lezioni. Gli studenti saranno chiamati a fornire contributi fattivi, individualmente o in gruppo, sulla base di metodi didattici partecipativi ed interattivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio ed eventuale presentazione di lavori individuali o di gruppo, in cui siano riconoscibili gli apporti individuali
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Aragrande