28900 - LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 1

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Elena Baraldi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al temine del modulo, lo studente acquisisce esperienza in fondamentali tecniche di biologia molecolare, quali PCR, restrizione e ligazione, costruzione di plasmidi ricombinanti, trasformazione di Escherichia coli ed induzione dell'espressione di proteine eterologhe.

Contenuti

PCR e DNA mutagenesi, purificazione, restrizione e ligazione del DNA. Elettrofoersi di DNA su gel di agarosio. Trasformazione  e coltura di E.coli . Elementi plasmidici e purificazione plasmidica. Analisi dei plasmidi ricombinanti. Sequenziamento DNA metodo terminazione della catena .

Testi/Bibliografia

Gli studenti possono eventualmente approfondire le spigazioni delle tecniche di biologia molecolare

Consultando  ‘Biotecnologie Molecolari – Principi e tecniche' di Terry A. Brown, Ed. Zanichelli

Metodi didattici

Gli studenti sono divisi in gruppi di 3-4 persone. Ogni tutors o docente supervisiona il lavoro di due gruppi. Ogni studente all'interno di un gruppo porta a termine individualmente il progetto di laboratorio. Diversi esercizi saranno distribuiti ed eseguiti dai gruppi di lavoro  durante i tempi morti necessari al progetto per far ragionare ed apprendere la logica delle diverse esperienze.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si richiede allo studende una breve ma esauriente relazione sul progetto di laboratorio

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio di esercitazioni di biologia molecolare equipaggiato con tutti gli strumenti e i macchinari necessari per permettere ad ogni studente di svolgere le esperienze descritte nel programma.

SMART system per le spigazioni teoriche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Baraldi