48092 - METODI DI INTERVENTO NEL DISAGIO DELL'ANZIANO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Rabih Chattat
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione di competenze avanzate sugli interventi nelle problematiche psicologiche dell'anziano

Contenuti

1- La psicologia dell'invecchiamento: traiettorie, dinamiche e interazioni. la complessità dello sviluppo nella terza età

2- Psicologia clinica dell'invecchiamento: prevenzione,  trattamento, riabilitazione, crisi e adattamento.

3-Ambiti di intervento in psicologia dell'invecchiamento: interventi cognitivi, affettivi, educativi e di supporto

4- psicologia clinica e demenza. Interventi : cognitivi, affettivi, comportamentali, sensoriali

5-psicologia clinica e demenza: interventi con familairi e operatori professionali

6- psicologia clinica e demenza: interventi ambientali

7- la psicopatologia dell'anziano: depressione, ansia e lutto. valutazione e intervento
8- il tema della fine della vita: interventi supportivi e cure palliative.

Testi/Bibliografia

Chattat R.(2004). L'invecchiamento: aspetti psicologici e modelli di valutazione. Carrocci, Roma

Woods B., Clare L. (2007). Handbook of the Clinical Psychology of Ageing, Second Edition.

Moniz-Cook E., Manthorpe J.(2008) (Eds). Early Psychosocial interventions in dementia. JKP, London.

Charazac P. (2007) Comprendere la crisi de la vieillesse. Dunod, Paris.

Metodi didattici

  1. attività di lezione frontale
  2. proiezione di filmati
  3. simulazione interventi
  4. esercitazione nella programmazione di interventi
  5. osservazione di interventi in diversi contesti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a verfica dell'apprendimento sarà una prova scritta con domande a risposta aperta e domande con risposte multiple oppure casi clinici. Le prove hanno lo scopo di accertare il livello di conoscenza acquisito relativo agli argomenti trattati e verificare la capacità dello studente di applicare le metodologie acquisite.

i criteri per la valutazione dell'apprendimento sono i seguenti:

capacità di pianificare un intervento per un caso clinico

capacità di organizzazione dell'esposizione nelle domande a risposta aperta

capacità di sintesi e di chiarezza.

adeguatezza e completezza dei contenuti

Strumenti a supporto della didattica

verranno utilizzati:

PC

videoproiettore

filmati di intervento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rabih Chattat