- Docente: Cristina Bragaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza approfondita delle relazioni tra testi letterari e testi cinematografici. Sa utilizzare gli strumenti e le metodologie critiche per analizzare i rapporti tra i due linguaggi
Contenuti
Shakespeare nella storia del cinema
Testi/Bibliografia
Giorgio Tinazzi, La scrittura e lo sguardo. Cinema e letteratura, Venezia, Marsilio, 2007.
Giacomo Manzoli, Cinema e letteratura, Roma, Carocci, 2003.
Stefano Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Firenze, Le Lettere, 2009.
Paola Quarenghi, Shakespeare e gli inganni del cinema, Roma, Bulzoni, 2002.
Gli studenti di Cinema e letteratura (LS) dovranno studiare solo i testi di Giorgio Tinazzi e Stefano Socci.
Testo aggiuntivo per i non frequentanti (LM e LS):
Paolo Brandi, Parole in movimento. L'influenza del cinema sulla letteratura, Fiesole, Cadmo, 2006.
Per i non frequentanti è parte integrante dell'esame la visione di cinque film scelti tra quelli analizzati approfonditamente nei testi adottati (almeno due dovranno essere relativi a Shakespeare).
Testi per gli studenti di Storia del cinema (LM):
Fernaldo Di Giammatteo, Storia del cinema, Venezia, Marsilio, 2005.
Stefano Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Firenze, Le Lettere, 2009.
Paola Quarenghi, Shakespeare e gli inganni del cinema, Roma, Bulzoni, 2002.
Gli studenti di Storia del cinema (LS) dovranno studiare solo i testi di Fernaldo Di Giammatteo (seguendo la traccia del programma di Storia e critica del cinema - Laurea triennale) e Stefano Socci
Testo aggiuntivo per i non frequentanti (LM e LS):
Paolo Brandi, Parole in movimento. L'influenza del cinema sulla letteratura, Fiesole, Cadmo, 2006.
Per i non frequentanti è parte integrante dell'esame la visione di almeno cinque film tra quelli elencati (almeno due dovranno essere relativi a Shakespeare):
Enrico V (1944) di Laurence Olivier
Amleto (1948) di Laurence Olivier
Riccardo III (1955) di Laurence Olivier
Il pianeta proibito (1956) di Fred MacLeod Wilcox
Ran (1985) di Akira Kurosawa
L'ultima tempesta (1991) di Peter Greenaway
Riccardo III (1995) di Richard Loncraine
Riccardo III - Un uomo, un re (1996) di Al Pacino
Romeo + Juliet di William Shakespeare (1996) di Baz Luhrmann
As You Like It - Come vi piace (2006) di Kenneth Branagh
Nosferatu il vampiro (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau
La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej M. Ejzenštejn
Metropolis (1927) di Fritz Lang
Tempi moderni (1936) di Charlie Chaplin
Susanna! (1938) di Howard Hawks
Il porto delle nebbie (1938) di Marcel Carné
Via col vento (1939) di Victor Fleming
Quarto potere (1941) di Orson Welles
Paisà (1946) di Roberto Rossellini
Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica
La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock
Fino all'ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard
La dolce vita (1960) di Federico Fellini
L'angelo sterminatore (1962) di Luis Buñuel
Andrej Rublev (1966) di Andrej Tarkovskij
Blow up (1968) di Michelangelo Antonioni
2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick
Nashville (1975) di Robert Altman
Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese
Apocalipse Now (1979) di Francis Ford Coppola
Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino
Exotica (1994) di Atom Egoyan
Il sapore della ciliegia (1997) di Abbas Kiarostami
Tutto su mia madre (1999) di Pedro Almodovar
Storie - Racconto incompleto di diversi viaggi (2000) di Michael Haneke
Dogville (2003) di Lars von Trier
Un film parlato (2004) di Manoel de Oliveira
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
I DVD e le videocassette sono disponibili presso la videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche, via Zamboni 36, e presso la Sala Borsa.
Gli studenti sono tenuti a portare all'esame l'elenco scritto dei film visionati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Bragaglia