- Docente: Stefano Toso
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 0114)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si prefigge di sviluppare gli elementi teorici e le conoscenze istituzionali di base per l'analisi del ruolo allocativo, redistributivo e di stabilizzazione del settore pubblico. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere le modalità con cui si attua l'intervento pubblico nell'economia, attraverso la manovra della spesa e delle entrate tributarie nonché di analizzarne i principali effetti economici.
Contenuti
Parte I - Le giustificazioni teoriche dell'intervento pubblico
Economia pubblica ed economia del benessere. Teoria dei beni pubblici e meccanismi di decisione politica. Altre cause del fallimento del mercato.
Parte II - Teoria delle imposte
Le entrate pubbliche (tassonomia e finalità extrafiscali). L'imposta. Metodi per realizzare la progressività delle imposte. Misure della progressività. Tassonomia delle imposte. Criteri di ripartizione del carico tributario ed equità della tassazione. Problemi di disegno dell'imposta personale sul reddito. Gli effetti distorsivi delle imposte. L'imposta personale sul reddito in Italia.
Parte III - Il decentramento fiscale
Ragioni del decentramento. La teoria economica del decentramento finanziario. I trasferimenti intergovernativi: motivazioni, effetti economici e modelli di perequazione. Le imposte regionali e locali in Italia.
Parte IV - Effetti macroeconomici del bilancio pubblico
La flessibilità automatica del bilancio e gli indicatori della politica fiscale. Il debito pubblico (il teorema dell'equivalenza ricardiana, il problema della sostenibilità del debito). La politica fiscale nell'Unione monetaria europea.
Testi/Bibliografia
P. Bosi, (a cura di), Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2006, 4a edizione [capitoli I, II (solo par. 1 e appendice), III, IV e V].
P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna, Il Mulino, 2009, 10a edizione [capitoli I, III, IV, IX.3-4].
Gli studenti per i quali questo insegnamento vale 6 o 7 crediti escluderanno il cap. V di Bosi (2006).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in almeno una prova scritta (obbligatoria), integrabile con una prova orale (facoltativa). E' prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di video proiettore in alcune lezioni, con presentazioni in Power Point.
Link ad altre eventuali informazioni
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Toso