- Docente: Nicola Grandi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Linguistica (cod. 0471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze avanzate relativamente alla analisi delle unità sintattiche alla luce dei modelli teorici recenti, con attenzione particolare per la dimensione tipologica.
Contenuti
La nozione di parola, lessema e forma flessa
La frase, il sintagma
Le funzioni sintattiche: soggetto e oggetto
La teoria della direzione della ramificazione
Testi/Bibliografia
Puglielli, A. / Frascarelli, M. (2008), L'analisi linguistica.
Dai dati alla teoria, Cesena/Roma, Caissa Italia.
Comrie, B. (1981), Language Universals and Linguistic
Typology, The University of Chicago Press (solo capp. 4 e 5;
disponibile anche in traduzione italiana)
Greenberg, J. H. (1976). Alcuni universali della grammatica con
particolare riferimento all'ordine degli elementi
significativi, in Ramat, P. (a cura di), La tipologia
linguistica, Bologna, Il Mulino, pp.114-154.
Nichols, J. (1999), Grammatica a marca sulla testa e grammatica
a marca sulla dipendenza, in Cristofaro, S. / Ramat, P. (a cura
di), Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, Carocci,
pp. 171-213.
Dryer, M. (1992), The Greenbergian Word Order Correlations,
"Language", 68.1, pp. 81-138.
Metodi didattici
Lezioni frontali, corredate di presentazione di diapositive power point (che saranno rese disponibili sul sito).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale (in parte sostituibile con una tesina)
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni avranno carattere "frontale". Nel corso delle lezioni distribuiti materiali integrativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Grandi