- Docente: Simone Ferriani
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso Business Plan affronta le principali categorie concettuali economico-manageriali relative alle iniziative imprenditoriali unitamente alla loro declinazione operativa. Si analizzeranno e discuteranno temi quali: il profilo dell'imprenditore, le opportunità imprenditoriali, l'organizzazione dell'azione imprenditoriale e il ruolo del contesto ambientale. A partire da tali temi si approfondiranno gli aspetti operativi della creazione di una nuova impresa: lo sviluppo di un business plan, la definizione della business idea, la formalizzazione del modello di business, la ricerca e la raccolta delle risorse finanziarie, la definizione della struttura organizzativa.
Contenuti
- L'imprenditore e la business opportunity
- Il team imprenditoriale
- L'articolazione di un piano imprenditoriale
- Le criticità nel processo di redazione del Business Plan
- La fattibilità economico-finanziaria
Testi/Bibliografia
Borello, A. Il business plan, MacGraw-Hill, Milano, 2005
Dispense e letture a cura del docente
Metodi didattici
L'articolazione del corso, finalizzato in ultima istanza alla realizzazione e alla presentazione di business plan professionale, prevedrà una combinazione di lezioni frontali, lavori di gruppo, condivisone di pratiche, discussione di casi aziendali e testimonianze di professionisti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti
Il corso prevede una modalità di valutazione a componenti multiple.
1) In primis i frequentanti saranno impegnati lungo tutto il corso nella ideazione, redazione e presentazione di un business plan professionale. La valutazione finale si baserà in larga misura (ma non esclusiva) sulla qualità di tale elaborato. Per la preparazione di tale documento i frequentanti potranno avvalersi delle dispense e degli appunti presi a lezione.
2) Alla precedente valutazione si aggiungerà il punteggio conseguito in un esame scritto finale basato esclusiamente sul materiale discusso in classe.
3) Verranno inoltre valutate le presentazioni del business plan da parte dei vari team
4) Sono infine possibili esercitazioni di gruppo a complemento delle lezioni frontali da parte del docente.
Non frequentanti
I non frequentanti saranno valutati sulla base di un esame scritto che verificherà la conoscenza dell'intero libro di testo e di tutte le letture integrative assegnate dal docente durante il corso. Il libro di testo non è invece richiesto in modalità frequentante.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Ferriani