- Docente: Alberto Minelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Protezione delle piante e dei prodotti vegetali (cod. 0006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente deve: conoscere sommariamente la evoluzione dei giardini storici al fine di poter programmare la manutenzione ed il restauro delle strutture vegetazionali e limpiego delle attuali tecniche e tecnologie di manutenzione del verde e delle strutture di servizio, la irrigazione ed il controllo delle specie infestanti; conoscere la evoluzione della progettazione di parchi, giardini ed aree verdi dallinizio del XX secolo ad oggi, al fine di poter valutare e progettare correttamente parchi e giardini secondo le esigenze delle comunità con particolare riguardo ai problemi dellinquinamento , del rumore ). Deve poter redigere Il progetto di una area verde . Utilizzando tecniche CAD e saper redigere i computi metrici, ; deve conoscere le differenti specie e cultivar di piante ornamentali e dei tappeti erbosi: come effettuarne limpianto e la manutenzione; nei riguardi delle piante legnose deve saper effettuare la manutenzione (Potatura di allevamento e mantenimento piante arboree ed arbustive; dendrochirurgia; valutazione stabilità alberi con differenti metodologie; )
Contenuti
Cenni sulla Funzione ed evoluzione storica dei giardini: i giardini preistorici e quelli egiziani; giardini romani,giardini arabi,giardini monastici : giardini rinascimentali in Italia e oltralpe; giardini del 500 e 600; il barocco; il giardino paesistico; il verde urbano: storia e problematiche: interventi dei grandi paesaggisti dei secoli XIX e XX : le New Towns, ( Olmstead; Le Courbousier; Hermann Mattern,Robert Irwin; la Scuola di Versailles: Clément;Chemétoff;Provost,) -Elementi fondamentali sulla La progettazione: studio preliminare;rilevamento;tipi di giardini e di parchi, criteri di progettazione; proporzioni; suddivisione degli spazi;colore;forme e volumi;visuale e contorno;forme; difesa e protezione da eventi climatici. Strade. Le specie. Il rumore e le barriere acustiche. Elementi di arredo inerti. I giardini rocciosi; I giardini pensili. Elementi viventi ( piante arboree,arbustive,erbacee). Il progetto. Tecniche di progettazione CAD - Luso delle piante ornamentali e dei tappeti erbosi: Accrescimento e forma delle piante;Selezione: Piante in ambiente urbano;Impianti stradali e autostradali;Tappeti erbosi(generalità;formazione,Manutenzione;Tappeti erbosi tecnici);Allevamento e Scelta delle piante ornamentali;Manutenzione (Potatura di allevamento e mantenimento piante arboree ed arbustive; dendrochirurgia; valutazione stabilità alberi con differenti metodologie; )
Testi/Bibliografia
Chiusoli A., La scienza del paesaggio. Bologna,CLUEB 1999
- Dispense su conferenze e seminari che vengono consegnate durante le lezioni.
A.Toccolini- Piano e progetto di area verde- Maggioli Editore,2002
TAPPETI ERBOSI, A.Panella, P.Croce,A.De Luca, M.Falcinelli, S.Modestini, F.Veronesi. ,CALDERINI, EDAGRICOLE , 2000
TURF CULTURE, Frank Hoepe, BLANDFORD PRESS, POOLE,DORSET, 1978
LES GAZONS, R.Thomas,Editions J.B.Ballière,Paris,1974.
THE LAWN EXPERT. D.G. Hessayon; pbi, PUBLICATIONS,BRITANNICA HOUSE, WALTHAM CROSS, HERTS,ENGLAND, 1982.
MANTI ERBOSI E VERDE, CONI, Spazio Sport,n. 1, ANNO 2, 1983.:
Metodi didattici
Lezioni frontali sono video-conferenze su argomenti che approfondiscono temi specifici elencati sui testi intyegrate da visite tecniche sul territorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene mediante colloquio informale che si instaura con lo studente su almeno tre degli argomenti del programma verte sullaccertamento della finalità del corso, e sullaccertamento della sensibilità pratica ai problemi.
Il colloquio è svolto in modo tale che il candidato stesso, se al confronto con gli altri si giudica poco preparato, chieda di ripresentarsi per una migliore valutazione.
Le procedure di verifica sono volte a controllare da un punto di vista applicativo la reale possibilità dello studente ad affrontare la vita professionale. Le procedure di verifica vengono ritenute rispondenti.
Strumenti a supporto della didattica
Videopoiettore e P.C. lavagna luminosa eventuale proiettore dia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Minelli