42345 - FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DEGLI INSETTI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Antonio Martini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze dei sistemi agroindustriali (cod. 0351)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce in maniera approfondita i processi fisiologici che regolano la vita degli artropodi, con particolare riferimento ai bersagli delle tecniche e dei principi attivi usati per limitare le loro popolazioni fitofaghe. Le conoscenze acquisite consentono allo studente di comprendere a livello molecolare i meccanismi di azione dei principi attivi e delle tecniche così da poter scegliere le strategie d’uso più opportune.

Contenuti

Lezioni:

Introduzione al corso. 

Riproduzione e sviluppo embrionale: organi riproduttori maschili e femminili; oogenesi e spermatogenesi; fecondazione e sviluppo embrionale.

Sistema nervoso: il neurone; trasmissione dell'impulso nervoso; neurotrasmettitori e neuromodulatori; anatomia del sistema nervoso negli insetti.

Sistema sensoriale: classificazione dei sensilli; meccanoricezione; chemioricezione olfattiva e gustativa; la vista negli insetti.

Sistema endocrino: ormoni e neurormoni; ormoni regolatori e ormoni dello sviluppo; cellule neurosecretrici, organi endocrini e organi neuroemali; trasporto e meccanismi di azione degli ormoni. Titolo degli ormoni durante lo sviluppo embrionale e postembrionale.

Sistema digerente: digestione e assorbimento. Esigenze nutrizionali degli insetti.

Sistema circolatorio: anatomia e circolazione; caratteristiche e funzioni dell'emolinfa; plasma ed emociti.

Sistema ecretore: organi escretori; escrezione dei composti azotati; regolazione dell'acqua; detossificazione.

Meccanismi di azione degli insetticidi. Resistenza agli insetticidi.

Testi/Bibliografia

- Appunti dalle lezioni;

- Nation J.L., Insect Physiology and biochemistry, CRC Press 2002.

- Chapman R.F., The insect, 4th Ed., Cambridge University Press 1988

Metodi didattici

Lezioni in aula con presentazione in powerpoint di diapositive.

 

Esercitazioni in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, presentazione in powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Martini