12405 - PROVA DI IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA

Anno Accademico 2008/2009

  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)

Conoscenze e abilità da conseguire

Le conoscenze di livello B1, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l'acquisizione delle seguenti competenze comunicative:

  • la capacità di comprensione di discorsi orali e scritti su argomenti inerenti la famiglia, il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc.;
  • la capacità di produzione scritta e orale in situazioni linguistiche relative ai viaggi all'estero con finalità di studio e di ricerca, ecc.;
  • la capacità di riferire esperienze o avvenimenti, di descrivere situazioni (auguri, speranze, obiettivi ecc.) e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un'idea o a un progetto;
  • la capacità di esprimere opinioni semplici e coerenti su argomenti inerenti alla sfera dei suoi interessi.

Contenuti

2.1 Contenuti grammaticali

Sintagma verbale I: azioni abituali, descrizioni, gusti e preferenze, interessi, desideri e opinioni

  • Esprimere l'opinione con  (no) creer / pensar / opinar / parecer + que + indicativo /  subjuntivo
  • Esprimere giudizi di valore , dare consigli,  suggerimenti, esprimere sentimenti, certezze  e dubbi con la struttura subordinante V1 + que + V2
  • Trasmettere informazioni in stile indiretto mediante l'uso della struttura Me han dicho / dijeron / decían + que + información
  • Esprimere un augurio con me gustaría + infinitivo, ojalá / que + subjuntivo  e mediante l'uso della struttura V1 + que + V2
  • Esprimere il dubbio con gli avverbi quizás, tal vez, seguramente, etc. + indicativo / subjuntivo y a lo mejor + indicativo
  • Formulare istruzioni e consigli; interdire tramite il modo imperativo
  • Esprimere l'inizio , la reiterazione,  la conclusione e la durata di azioni con alcune perifrasi verbali ponerse + a + infinitivo, volver + a + infinitivo, dejar + de + infinitivo, seguir + gerundio, etc.
  • Forme verbali del modo congiuntivo

Sintagma verbale II: narrazione e descrizione riferite al passato e al futuro; ipotesi e consigli; istruzioni e obblighi

  • Esprimere azioni future riferite al passato e di probabilità nel passato con l'uso del condizionale semplice
  • Esprimere azioni future precedenti ad altre azioni o momenti futuri con il futuro compuesto
  • Esprimere le ipotesi non avverate; riferire informazioni sul futuro in stile indiretto passato con il condicional compuesto
  • Esprimere delle circostanze temporali mediante le congiunzioni antes de (que), cuando, mientras,  después de, en cuanto, tan pronto como, al, siempre que, desde que, hasta que, ecc.
  • Esprimere la condizione con si ed altre congiunzioni

Nessi (preposizioni, congiunzioni, ecc.)

  • Esprimere la causa con (no) porque + indicativo / subjuntivo; la finalità con para + infinitivo e para (que) + subjuntivo
  • Obiettare utilizzando la congiunzione aunque + indicativo / subjuntivo
  • Esprimere la conseguenza con tan, tanto, tant-o, tant-a, tant-os, tant-as, tal, ecc. e con le locuzioni en consecuencia y por (lo) tanto.

Segnali discorsivi

Organizzare il discorso

  • Esprimere l'addizione con además, asimismo, encima, incluso

Organizzare l'ordine del discorso

  • Strutturare ciò che è detto o scritto tramite en primer lugar / en segundo lugar (...), por una parte / por otra parte, de un lado / de otro lado, asimismo
  • Esprimere la digressione con por cierto y  a propósito
  • Esprimere la correzione con mejor dicho
  • Esprimere  la presa di distanza o lieve obiezione con de todos modos
  • Riassumere ciò che è stato detto o scritto con en conclusión, en definitiva, en fin y al fin y al cabo
  • Esemplificare con por ejemplo y en concreto
  • Rafforzare un enunciato con de hecho y en realidad

2.2 Contenuti lessicali

Il tempo, la data e i prezzi, i luoghi e i climi, la casa (struttura, attività domestiche, ecc.), l'abbigliamento, la salute, gli alimenti e le bevande, le attività nel tempo libero, i mezzi di trasporto, informazioni generali sui paesi di lingua spagnola (geografia, politica, cultura, ecc.).

Informazioni più dettagliate sono ricavabili dalla piattaforma Alfacert E-learning del CLIRO (http://alfacert.cliro.unibo.it/moodle/index.php).

Testi/Bibliografia

  • Libro di testo: Barbero J.C., San Vicente, F. (2005), Actual. Cuaderno de ejercicios para comunicar en español , Clueb: Bologna.
  • Grammatica di riferimento: Barbero J.C., San Vicente, F. (2006), Actual. Gramática para comunicar en español , Clueb: Bologna. 

Gli studenti possono, inoltre, utilizzare i laboratori linguistici di auto-apprendimento del CLIRO, servendosi delle risorse che il Centro ha a disposizione: materiale didattico, software multimediali, film su DVD, satellite, Internet.

Metodi didattici

Per la preparazione alla prova idoneativa, il CLIRO organizza modulo blended così strutturati:

  • Incontri in aula (lezioni frontali tradizionali con esercizi, attività, spiegazioni grammaticali e lessicali sulla base degli argomenti presenti anche sulla piattaforma E-learning )
  • Forum di discussione per interagire on-line con i tutor e gli altri studenti
  • Esercitazioni e approfondimenti attraverso la piattaforma E-learning del CLIRO

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova scritta informatizzata della durata di 60 minuti.

Sulla piattaforma AlfaCert del CLIRO sono presenti test campione delle prove.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolto: CD e DVD; Libri di testo ed eserciziari; materiale cartaceo; dizionari; articoli di giornali.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cliro.unibo.it/portale/corsi/corsi.asp