- Docente: Giovanni Giorgini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
La filosofia della politica è concepita come l'applicazione dell'indagine filosofica alla politica e quindi come studio del contributo che la filosofia può dare all'attività pratica, sia nel senso di chiarire i termini del lessico politico sia nell'elaborare modelli di società giusta Il corso è finalizzato a fornire le seguenti competenze allo studente: a) capacità di leggere testi situandoli all'interno del loro contesto politico e linguistico; b) capacità di leggere analiticamente un testo politico; c) conoscenza degli obiettivi perenni della filosofia politica; d) nozioni approfondite sul tema della ‘natura umana', come nozione carica di valenze ideologiche.
Nell'anno accademico 2007/08 il primo ciclo del corso esaminerà l'Etica Nicomachea di Aristotele e l'immagine della razionalità pratica e dell'uomo perfettamente virtuoso ivi delineate, per soffermarsi infine sul contributo della politica alla felicità umana. Nel secondo ciclo si analizzeranno la formazione e lo sviluppo del pensiero neoconservatore statunitense, che ha rivestito un ruolo di fondamentale importanza nella politica del Partito Repubblicano dagli anni Settanta a oggi. Si approfondiranno inoltre i legami tra neoconservatorismo e filosofi come Platone, Machiavelli, Locke, Tocqueville e Strauss.
Contenuti
Nell'anno accademico 2007/08 il primo ciclo del corso esaminerà l'Etica Nicomachea di Aristotele e l'immagine della razionalità pratica e dell'uomo perfettamente virtuoso ivi delineate, per soffermarsi infine sul contributo della politica alla felicità umana. Nel secondo ciclo si analizzeranno la formazione e lo sviluppo del pensiero neoconservatore statunitense, che ha rivestito un ruolo di fondamentale importanza nella politica del Partito Repubblicano dagli anni Settanta a oggi. Si approfondiranno inoltre i legami tra neoconservatorismo e filosofi come Platone, Machiavelli, Locke, Tocqueville e Strauss.
Per il primo ciclo (5 crediti) è richiesta la conoscenza dei seguenti due testi:
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari, Laterza, 1999 (o qualunque altra edizione purché integrale).
G. Giorgini, I doni di Pandora. Filosofia, politica e storia nella Grecia antica, Bologna, Bonomo Editore, 2002, 2a edizione.
Per il secondo ciclo, a scelta uno tra i seguenti argomenti, con relativi due testi:
neoconservatorismo idealista:
N. Podhoretz, La Quarta Guerra Mondiale: come è incominciata, che cosa significa e perché dobbiamo vincerla, Torino, Lindau, 2004.
A. Simoni, G. W. Bush e i falchi della democrazia - Viaggio nel mondo dei neoconservatori , Reggio Calabria, Falzea, 2004.
neoconservatorismo realista:
R. Kagan, Paradiso e Potere – America ed Europa nel nuovo ordine mondiale, Milano, Mondadori 2003.
J. Micklethwait, A. Wooldridge, La Destra Giusta – Storia e geografia dell'America che si sente giusta perché è di destra, Milano, Mondadori, 2005.
neoconservatorismo cattolico:
M. Novak, Otto Argomenti sulla Moralità del Mercato, Quaderni del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali, Roma, LUISS, 1993.
F. Felice, Neocon e Teocon. Il Ruolo della Religione nella Vita Pubblica Statunitense, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.
neoconservatorismo e Leo Strauss:
S. Drury , Leo Strauss and the American Right, New York, St. Martin's Press, 1999.
J. Muravchik, “I Neoconservatori ovvero gli entusiasti della Democrazia”, Il Foglio, 20 settembre 2003.
neoconservatorismo e Machiavelli:
M.A. Ledeen, Machiavelli on Modern Leadership, New York, St. Martin's Press, 1999.
J. Lobe e A. Olivieri, I Nuovi Rivoluzionari – il pensiero dei neoconservatori americani, Milano, Feltrinelli, 2003.
Per l'esame da 10 crediti è necessario portare il programma dei due cicli.
Letture alternative e di approfondimento saranno segnalate durante il corso.
Testi/Bibliografia
Per il primo ciclo (5 crediti) è richiesta la conoscenza dei seguenti due testi:
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari, Laterza, 1999 (o qualunque altra edizione purché integrale).
G. Giorgini, I doni di Pandora. Filosofia, politica e storia nella Grecia antica, Bologna, Bonomo Editore, 2002, 2a edizione.
Per il secondo ciclo, a scelta uno tra i seguenti argomenti, con relativi due testi:
neoconservatorismo idealista:
N. Podhoretz, La Quarta Guerra Mondiale: come è incominciata, che cosa significa e perché dobbiamo vincerla, Torino, Lindau, 2004.
A. Simoni, G. W. Bush e i falchi della democrazia - Viaggio nel mondo dei neoconservatori , Reggio Calabria, Falzea, 2004.
neoconservatorismo realista:
R. Kagan, Paradiso e Potere – America ed Europa nel nuovo ordine mondiale, Milano, Mondadori 2003.
J. Micklethwait, A. Wooldridge, La Destra Giusta – Storia e geografia dell'America che si sente giusta perché è di destra, Milano, Mondadori, 2005.
neoconservatorismo cattolico:
M. Novak, Otto Argomenti sulla Moralità del Mercato, Quaderni del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali, Roma, LUISS, 1993.
F. Felice, Neocon e Teocon. Il Ruolo della Religione nella Vita Pubblica Statunitense, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.
neoconservatorismo e Leo Strauss:
S. Drury , Leo Strauss and the American Right, New York, St. Martin's Press, 1999.
J. Muravchik, “I Neoconservatori ovvero gli entusiasti della Democrazia”, Il Foglio, 20 settembre 2003.
neoconservatorismo e Machiavelli:
M.A. Ledeen, Machiavelli on Modern Leadership, New York, St. Martin's Press, 1999.
J. Lobe e A. Olivieri, I Nuovi Rivoluzionari – il pensiero dei neoconservatori americani, Milano, Feltrinelli, 2003.
Per l'esame da 10 crediti è necessario portare il programma dei due cicli.
Letture alternative e di approfondimento saran no segnalate durante il corso.
Metodi didattici
Due cicli di lezioni 'frontali', o lectures, di 30 ore ciascuno per un totale di 60 ore. La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata, così come la discussione critica degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui testi indicati in bibliografia; possibilità di fare un'esercitazione scritta concordata con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Giorgini