00660 - LINGUISTICA GENERALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Sergio Scalise
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0534)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti della linguistica, padroneggiare i sistemi fonologici delle principali lingue europee, dovrà essere in grado di analizzare parole complesse e la struttura frasale. Dovrà inoltre conoscere le principali relazioni semantiche e sintattiche tra le parole, la tipologia delle lingue ed i principi del mutamento linguistico.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre lo studente ai fondamenti della linguistica sincronica e diacronica. Saranno affrontati temi specifici come fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Inoltre saranno discussi problemi relativi alla tipologia delle lingue ed al mutamento linguistico.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

G. Graffi e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Il Mulino, Bologna.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno dati nel corso delle lezioni.

Un utile dizionario di linguistica in italiano è:

G.L. Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono su due piani paralleli: uno teorico ed uno empirico. Nelle lezioni dedicate a fonologia, morfologia e sintassi verranno presentati ed analizzati dati dalle maggiori lingue europee.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accerttamento è scritta e consiste di dieci domande aperte sul programma svolto e sulla bibliografia di riferimento. Alcuni dei quesiti sono di tipo pratico (analisi di parole complesse e di strutture frasali)

Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore

Link ad altre eventuali informazioni

http://morboteach.lingue.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Scalise