12758 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Anna Borgatti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente deve acquisire: conoscenze teoriche di base nei settori della chimica generale, inorganica (struttura delle sostanze elementari e composte; termodinamica, cinetica, equilibrio; soluzioni; struttura, proprietà e reattività: dei composti inorganici, bioinorganici) utili e sufficienti per la formazione professionale Tali obiettivi, finalizzati alle esigenze connesse alla professione, sono il presupposto per la comprensione dei fenomeni biologici e dei principi alla base delle fondamentali metodologie di indagine.

Contenuti

Richiamo dei concetti di chimica generale ed inorganica con trattazione finalizzata al settore biomedico: sistemi, materia, energia e stati di aggregazione della materia (cenno); struttura dell’atomo: particelle subatomiche; interazione della energia luminosa con la materia, spettrofotometria (cenno), configurazione elettronica, proprietà periodiche, classificazione (tavola periodica elementi); legame chimico: teorie sulla formazione e legami forti (covalente polare e non polare, ionico, reticolo cristallino ionico e forze reticolari, dativo) , legame metallico( reticolo cristallino metallico e proprietà metalliche);  legami deboli e funzione biologica (esempi  idratazione, legame a idrogeno, forze di Van der Waals); energia di legame( 1° principio della termodinamica e legge di Hess; cenno sul calorimetro); stechiometria: legge della conservazione della massa, bilanciamento di reazioni con e senza trasferimento di elettroni; acidi e basi (Arrhenius, Broensted-Lowry, Lewis); proprietà chimiche degli elementi specie con ruolo biologico (inorganica e bioinorganica); geometria molecolare: concetti di base, tipi di ibridizzazione di interesse biologico e geometria di molecole semplici inorganiche; composti di coordinazione e ruolo biologico; cinetica chimica, equilibrio chimico, fattori che li influenzano e premesse alla cinetica enzimatica; soluzioni: espressione della concentrazione, solubilità e  legame idrofobico; solubilità dei gas (legge di Henry e coefficiente di solubilità di Bunsen); coefficiente di ripartizionee e tecniche cromatografiche (cenno); proprietà colligative di soluz. di soluti non elettroliti ed elettroliti e  pressione osmotica in particolare; attività, coefficiente di attività  e forza ionica; equilibri chimici e fisici, omogenei ed eterogenei in soluzione acquosa con ruolo biologico: dissociazione elettrolitica e forza degli elettroliti, effetto dello ione comune, prodotto ionico dell’acqua, pH e soluzioni acide e basiche, equilibri acido-base (tamponi e tamponi del sangue, idrolisi, indicatori di pH, titolazione acido-base, anfoliti, pH isoionico ed isoelettrico e cenni sull’elettroforesi), prodotto di solubilità; nozioni di elettrochimica: equazione di Nernst, pile di concentrazione, pHmetro; equilibrio di Donnan e potenziale di membrana; sistemi colloidali: cenno.

Testi/Bibliografia

Raggi A., Chimica generale per le scienze biomediche, ETS, Pisa.

Silvestroni P., Chimica generale con elementi di inorganica, Ed. Veschi, Masson, Milano (1989).

Binaglia L., Giardina B., Chimica e Propedeutica Biochimica, McGraw-Hill (MI) (1999).

Viviani R., Elementi di Biochimica, Tomo I e II. UTET, Torino (1984-1985).

Metodi didattici

Le lezioni frontali sono illustrate con l'ausilio di lucidi, modelli atomici e molecolari. Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale finale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, lavagna tradizionale con gesso,  videoproiettore, PC, modelli atomici e molecolari, laboratori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Borgatti