AUTOMATION AND DIGITALIZATION IN SMEs: COMPETITION, UPSKILLING AND LABOR POLICIES

PRIN 2022 Carbonara

Abstract

Il progetto analizza l’impatto della digitalizzazione e dell’automazione sulle piccole e medie imprese (PMI), con particolare attenzione alle implicazioni per la struttura dei mercati, l’occupazione e le politiche pubbliche. Le nuove tecnologie possono aumentare la produttività e favorire l’innovazione, ma anche generare rischi significativi di perdita occupazionale, polarizzazione delle competenze e concentrazione del potere di mercato. L’obiettivo generale del progetto è contribuire alla comprensione di questi fenomeni e individuare strumenti di policy e best practice utili a garantire una transizione digitale inclusiva e competitiva. Il progetto si articola in tre principali linee di ricerca: 1. Analizzare come la digitalizzazione influenzi le dinamiche interne alle PMI, e in che misura l’integrazione tra nuove tecnologie e iniziative di sviluppo delle competenze possa facilitare percorsi di innovazione e adattamento strategico; 2. Studiare l’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale sulla produttività e sulla domanda di lavoro, valutando l’efficacia di strumenti di policy come la tassazione degli input e le misure di accompagnamento alla transizione; 3. Esaminare gli impatti concorrenziali della rivoluzione digitale, con particolare riferimento all’asimmetria tra le grandi piattaforme e le altre imprese, in contesti caratterizzati da economie di scala, effetti di rete e accumulazione di dati. Dal punto di vista metodologico, il progetto combina esperimenti originali, analisi empiriche e studi comparativi internazionali. Gli esperimenti di campo coinvolgono imprenditori e cittadini europei, e servono a comprendere le scelte strategiche delle imprese e le reazioni individuali a politiche fiscali o incentivi alla digitalizzazione. L’analisi sperimentale verrà anche utilizzata per esplorare la predisposizione dei consumatori a rilasciare dati individuali, nonché gli effetti sulle strategie di prezzo delle imprese. I risultati attesi comprendono: • nuove evidenze empiriche sui nessi tra digitalizzazione, lavoro e innovazione nelle PMI; • raccomandazioni di policy evidence-based su tassazione, formazione, e regolazione della concorrenza; • raccomandazioni di policy evidence-based in merito alle politiche antitrust rispetto alle grandi piattaforme digitali, anche con riferimento al trade-off tra privacy e concorrenza. • la diffusione di buone pratiche attraverso canali digitali, workshop e pubblicazioni scientifiche. Il progetto è portato avanti da un team interdisciplinare composto da economisti, giuristi e sociologi. Oltre a contribuire al dibattito scientifico internazionale, mira a sostenere concretamente le PMI e i decisori pubblici nel governare l’innovazione tecnologica in modo equo ed efficace. Tra le principali attività di disseminazione è previsto un workshop internazionale che si terrà a Bologna l’11 e 12 dicembre 2025, nel quale verranno presentati e discussi con studiosi, policy maker e stakeholder i risultati intermedi del progetto. L’evento costituirà un momento di confronto tra ricerca e pratica e una piattaforma per valorizzare i contributi prodotti in vista della fase conclusiva del progetto.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Emanuela Carbonara

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 159.154,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 106.382,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 28/09/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori