Abstract
Il progetto Il progetto CoSME (Community Sponsorship for Migrants in Europe) mira a sviluppare un quadro teorico-pratico per un modello europeo di "community sponsorship”, concetto che comprende tutte le forme di partenariato pubblico-privato volte a promuovere l'ingresso protetto, la prima accoglienza e l'integrazione di migranti e rifugiati in Europa. La community sponsorship si sta quindi rivelando uno strumento polivalente in grado di ampliare i canali legali di accesso non solo per i rifugiati ma anche per altre categorie di migranti. Allo stesso tempo, si tratta di uno strumento amministrativamente complesso, il cui funzionamento è legato alle specificità di ciascun contesto, determinando una conseguente frammentazione dei programmi a livello sia nazionale sia regionale. Tale frammentazione impedisce un dialogo strutturato tra gli attori coinvolti e ostacola la formazione di reti transnazionali europee a sostegno dell'accesso legale per migranti e rifugiati, nonché di politiche attive di accoglienza e integrazione. Il progetto CoSME si propone di addentrarsi in questa complessità per identificare e definire i prerequisiti legali per un "ecosistema" di sponsorship efficiente, sostenibile e scalabile a livello europeo, che possa costituire la base per sostenere e coordinare le azioni e le politiche dell'UE per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi e per il loro reinsediamento. Nello sviluppo di ciò, il progetto si ispira ai seguenti principi guida: i) valorizzazione dell'interesse pubblico e delle esigenze delle comunità autoctone; ii) rispetto dei diritti fondamentali dei migranti e dei rifugiati per migliorare la loro partecipazione e "agency"; iii) sostenibilità amministrativa. La definizione del quadro teorico per un modello europeo di community sponsorship prende le mosse dall'analisi di tre casi studio, analizzati guardando sia alla prospettiva del migrante/rifugiato accolto, sia a quella delle comunità ospitanti e valutando le sfide gestionali peculiari dei c.d. flussi di massa. In particolare, in relazione ai Paesi che costituiscono i casi studio prescelti, sono state esaminate pratiche e politiche relative a tre ambiti specifici:(i) corridoi universitari per i rifugiati; (ii) sponsorizzazione privata per l'occupazione urbana e rurale; (iii) partenariati pubblico-privato per la gestione degli spostamenti di massa. Attività e obiettivi della ricerca Obiettivo primario del progetto CoSME è colmare una lacuna negli studi giuridici sulla migrazione e l'asilo, che dedicano ampio spazio all'analisi dei percorsi legali di ingresso, ma non si concentrano sul legame tra questi percorsi e i successivi processi di integrazione e inclusione dei migranti nelle comunità ospitanti. Utilizzando una metodologia interdisciplinare, basata sul cosiddetto "approccio integrale al percorso", il progetto CoSME si propone di ricostruire questo legame dal punto di vista della sua configurazione giuridica, della sua dimensione amministrativa e del suo effettivo funzionamento, al fine di valutare, in primo luogo: se e a quali condizioni il partenariato influisce sulle fasi successive di prima accoglienza, seconda accoglienza e integrazione, promuovendo percorsi di partecipazione attiva e di ri-soggettivazione del migrante/rifugiato; se e in che misura la community sponsorship contribuisce a "promuovere la coesione sociale e a costruire società inclusive per tutti", realizzando un bene pubblico europeo che è al centro del Piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027. In secondo luogo, il progetto CoSME mira a fornire ai decisori politici - a livello nazionale ed europeo - una valutazione d'impatto della community sponsorship come forma di partenariato istituzionale con un alto grado di innovazione politico-amministrativa, che può essere incorporata in diversi percorsi complementari, tra cui il reinsediamento e l'ammissione umanitaria. Infine, il progetto
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Marco Borraccetti
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinatore:
Università degli Studi della Tuscia(Italy)
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 66.315,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
28/09/2023
Data di fine:
28/02/2026