Abstract
Controllo centrale della febbre neurogenica in risposta all'emorragia subaracnoidea L'emorragia subaracnoidea (ESA), tipicamente causata dalla rottura di aneurismi cerebrali, è una forma di ictus con alta morbilità e mortalità. Circa il 40% dei pazienti con ESA sviluppa febbre neurogena (FN), una forma di ipertermia non associata a infezioni, resistente agli antipiretici convenzionali (inibitori COX) e correlata a prognosi sfavorevoli. A differenza della febbre infettiva, la FN non dipende esclusivamente dalla prostaglandina E2 (PGE2). Studi preliminari condotti dal gruppo del Prof. Tupone suggeriscono che specifiche componenti dei globuli rossi mediano, attivando circuiti neuronali responsabili della termogenesi del tessuto adiposo bruno (BAT), la risposta ipertermica. Il progetto, coordinato dal Prof. Tupone (UNIBO) in collaborazione con il gruppo del Prof. Bertini (UNIVR), mira a identificare i circuiti cerebrali responsabili della FN e le popolazioni cellulari coinvolte, sia neuronali che gliali. Gli esperimenti sono condotti su un modello sperimentale di ESA, nel quale l’emorragia viene indotta nel ratto tramite iniezione di sangue autologo nello spazio subaracnoideo e le variabili fisiologiche (attività simpatica dei nervi del BAT, temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca) vengono costantemente monitorate per analizzarne le variazioni in risposta all’ESA. Il progetto impiega tecniche di manipolazione farmacologica centrale e di tracciamento anatomico, finalizzate all’identificazione dei circuiti neuronali coinvolti nel controllo dei termoeffettori necessari per l’insorgenza della FN. Il fenotipo e l’attività dei neuroni in risposta all’ESA vengono invece valutati mediante marcature immunoistochimiche per trasportatori glutammatergici o GABAergici e c-Fos. L’unità operativa dell’Università di Verona, analizza invece il potenziale ruolo svolto da cellule gliali nella trasmissione dei segnali che innescano la FN. I dati ottenuti da questo studio costituiranno la base per lo sviluppo futuro di terapie mirate, per il trattamento di pazienti affetti da ESA. Gruppo di Lavoro: UNIBO Prof. Domenico Tupone (coordinatore progetto e unità di ricerca) Prof. Roberto Amici (coordinatore in affiancamento al Prof. Tupone) Dott. Ludovico Taddei (assegnista, coordinatore attività sperimentali) Dott.ssa Alessandra Occhinegro (assegnista) Dott.ssa Elida De Angelis (assegnista) Dott. Luca Alberti (dottorando) UNIVR Prof. Giuseppe Bertini (coordinatore) Dott.ssa Lais Cintra (assegnista) Prodotti: Abstract Società Italiana di Fisiologia, Cardiovascular responses to different blood components in a rat model of subarachnoid hemorrhage. Alberti et.al., Torino, 17-19 09/2025. Tesi di laurea Dott.ssa Wajeeha Irfan, Thermoregulatory and cardiovascular changes in a rat model of subarachnoid hemorrhage. 03/2025 Dott.ssa Melissa Rossi, Understanding the mechanisms of neurogenic fever in subarachnoid hemorrhage through clinical observations and animal models. 05/2025.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Domenico Tupone
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 204.097,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 139.442,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
18/10/2023
Data di fine:
28/02/2026