Abstract
Validazione di sistemi di coltura 3D primari da tumori spontanei del cane come modelli in vitro per lo studio del fenotipo, genotipo e metabolismo tumorale. Il progetto ha l’obiettivo di generare colture cellulari 3D derivate da tumori spontanei del cane, per dimostrarne la fattibilità e le somiglianze tra il tumore primario e la corrispondente coltura 3D. Sono stati scelti i seguenti istotipi di neoplasie del cane: emangiosarcomi, osteosarcomi, melanoma e carcinoma uroteliale. Le indagini sulle somiglianze tra il tumore primario e la controparte coltivata in 3D prenderanno in considerazione i seguenti aspetti: 1. Espressione degli stessi marcatori di differenziazione da parte delle cellule neoplastiche nel tumore primario e nel corrispondente sistema 3D valutati mediante metodica immunoistochimica con CD31 e FVIII-RA per gli emangiosarcomi, vimentina e fosfatasi alcalina per gli osteosarcomi, Melan-A, S100 e PNL2 per i melanomi, pancitocheratina e uroplachina per i carcinomi uroteliali. 2. Espressione delle stesse alterazioni genetiche tra tumore primario e sistema 3D che, integrate con i dati del punto 1, aumentano le evidenze della replicazione, nel sistema 3D, delle stesse cellule neoplastiche primarie; mediante NGS saranno indagati i seguenti geni: BRAF, CDKN2A, CDKN2B, DMD, KRAS, MYC, NRAS, PIK3CA, PLCG1, PTEN, RB1, SETD2, TP53. 3. Identificazione del passaggio metabolico delle cellule tumorali nelle colture 3D da metabolismo ossidativo a glicolitico. Il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati permetterà una validazione preliminare delle colture 3D come modelli in vitro in grado di replicare adeguatamente la crescita e le condizioni metaboliche del tumore primario.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Giuseppe Sarli
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 207.074,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 100.074,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
12/10/2023
Data di fine:
28/02/2026