Abstract
La disfunzione mitocondriale dovuta a una carenza del Complesso I (CI, NADH: ubichinone ossidoreduttasi) contribuisce all'ipertrofia cardiaca. La delezione della subunità NDUFC2 causa il disassemblaggio del CI e la disfunzione mitocondriale. In questo progetto, l'impatto della delezione della subunità NDUFC2 sul fenotipo cardiaco associato all'ipertensione verrà studiato per comprendere il meccanismo molecolare della disfunzione del CI che è alla base della compromissione della funzione mitocondriale e del fenotipo ipertrofico. Due modelli di ratto verranno utilizzati per studi in vitro ed ex vivo: il Ratto Spontaneamente Iperteso (SHR/wt) e l'SHR eterozigote Ndufc2-KO (SHR/ndufc2+/-). Nei mitocondri cardiaci dei due modelli, investigheremo l'accoppiamento tra la catena di trasporto degli elettroni e il meccanismo di sintesi dell'ATP per fornire informazioni sulla funzione/disfunzione della fosforilazione ossidativa mitocondriale (OXPHOS). Verrà considerato il legame tra il livello di ROS e l'ormesi del potenziale di membrana mitocondriale (mmp), che sono correlati all'organizzazione dei supercomplessi respiratori (SC) e all'evento di apertura del poro di transizione di permeabilità (PTP). I parametri bioenergetici mitocondriali, OXPHOS, mmp, produzione di ROS e attività PTP, la proteomica dei SC e la trascrittomica dei fattori di assemblaggio degli SC verranno confrontati nei cardiomiociti primari SHR/wt e SHR/ndufc2+/-.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Salvatore Nesci
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 187.200,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 67.200,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
05/10/2023
Data di fine:
28/02/2026