- Docente: Maria Giovanna Belcastro
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Giovanna Belcastro (Modulo 1) Rita Sorrentino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/04/2024 al 24/05/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 29/04/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i tempi ed i luoghi dell'evoluzione umana attraverso lo studio della documentazione fossile e delle manifestazioni culturali dell'uomo preistorico.
Contenuti
- Fasi dell’evoluzione umana
- Macroevoluzione e microevoluzione
- Variabilità scheletrica umana moderna
- Ambiente, tecnologia e stile di vita dell'umanità nella preistoria
- Le innovazioni culturali nel corso dell’evoluzione umana – le tecnologie litica, l’uso del fuoco, i cambiamenti alimentari, lo sviluppo della socialità, i comportamenti funerari
- Metodi di studio della variabilità scheletrica umana attuale e fossili
Testi/Bibliografia
Manzi G. Ultime notizie sull'evoluzione umana. Ed. Il Mulino, Bologna, 2017.
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro
Consulta il sito web di Rita Sorrentino
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.