- Docente: Andi Duqi
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
-
dal 17/04/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The purpose of this laboratory is to analyze the steps of the evaluation process (due diligence) employed by private equity investors in the evaluation of the investment proposals they receive. At the end of the course, students should be able to: 1. Evaluate alternative investment opportunities from the point of view of the investor 2. Understand the difficult process of deal negotiation between the entrepreneurs and the institutional investor 3. Implement a full business plan financial due diligence 4. Construct and apply a comprehensive buyout model and perform a leveraged buy out analysis for a specific company
Contenuti
Il Laboratorio di Private Equity, per definizione, ha una natura applicata alle forme di finanziamento destinate alle imprese innovative e si propone di applicare, attraverso esercitazioni, casi e simulazioni, i vari concetti teorici appresi nel corso ad esso correlato, con particolare riferimento a:
- previsione dei ricavi, costi e flussi di cassa nell'ottica di ciò che conta per i venture capitalist;
-simulazioni di due diligence finanziaria realizzata dagli investitori istituzionali;
- simulazioni di fattibilità di business plan per operazioni di private equity
Testi/Bibliografia
Entrepreneurial Finance: Venture Capital, Deal Structure & Valuation, Second Edition, Smith, Janet Kiholm; Smith, Richard L. (2019), Stanford University Press
Investment banking: Valuation, Leveraged buyouts, and Mergers and Acquisitions, 2nd ed, Pearl, Joshua and Rosenbaum, Joshua. (2013), Wiley.
Metodi didattici
l corso ha un taglio applicato. In particolare, si utilizzeranno esercitazioni, discussioni di casi, e presentazioni di business plan.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale è una media ponderata di un lavoro di gruppo che avrà un peso pari al 30% e un esame individuale con un peso pari al 70%.Durante il lavoro di gruppo, verrà richiesto agli studenti di gestire tramite una simulazione un impresa, e cercare di massimizzare il valore di essa prendendo delle decisioni che impatteranno sulla gestione del capitale circolante, la redditività futura, e il valore dell'impresa.
I voti sono nel range 18-30 e lode (30L). Questi voti si basano sui seguenti criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30e lode (30L): conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Excel
Banche dati in dotazione a utenti UniBo
Business simulation platform
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andi Duqi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.