- Docente: Michela Schenetti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 29/04/2024 al 15/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Vivere la Natura: I principi di Maria Montessori nell'educazione all'aperto nei servizi per l'infanzia di oggi
Il laboratorio intende connettere la prospettiva montessoriana con i principi dell'educazione all'aperto a cui si ispira la pedagogia zerosei.
In particolare il laboratorio permetterà di:
- indagare gli aspetti che contraddistinguono la prospettiva di Maria Montessori per la prima infanzia tra spazi interni ed 'esterni'
- approfondire gli aspetti che caratterizzano l'educazione all'aperto nei servizi zerosei.
- riflettere sull’imprescindibilità di un contatto non episodico con la natura durante la prima infanzia
- Sperimentare esperienze di immersione in natura servendosi del taccuino naturalistico
Testi/Bibliografia
- Caprara B., La Natura nel pensiero di Maria Montessori, Junior, Parma, 2022.
- Antonietti, Bertolino, Guerra, Schenetti, Educazione e Natura, Franco Angeli, 2022 (open access)
Metodi didattici
In linea con la specificità della didattica laboratoriale, alle lezioni frontali si aggiungeranno attività di gruppo incentrate sull’analisi di materiali, filmati, ecc; si condurranno inoltre osservazioniin contesti all'aperto e di natura. A volte con modalità a-sincrone.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica verteranno sulla valutazione del livello e del tipo di partecipazione degli studenti alle varie attività proposte durante gli incontri previsti, nonché sull’analisi e sulla discussione di lavori di gruppo da essi prodotti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi quali Power point e/o filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Schenetti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.