- Docente: Maria Maddalena Calabretta
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
dal 28/02/2024 al 29/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - acquisisce le nozioni fondamentali relative all’impiego delle molecole biologiche come reagenti, - conosce i principi di base relativi alle tecniche di rivelazione ed ai vari formati impiegati nelle tecniche bioanalitiche, - conosce le principali tipologie di biosensori e di metodi bioanalitici e le loro applicazioni, - sa selezionare la tecnica bioanalitica più idonea per risolvere problematiche reali.
Contenuti
Introduzione ai biosensori: storia, specifiche dei biosensori e prestazioni analitiche, classificazione dei biosensori mediante elementi di riconoscimento molecolare e sistema di trasduzione, biosensori catalitici e basati sull'affinità.
Elementi di riconoscimento molecolare: enzimi, anticorpi, anticorpi chimerici, nanobodies, proteine leganti non anticorpali, polimeri con impronta molecolare, aptameri, DNA, RNA, PNA.
Panoramica sui principali sistemi di trasduzione e/o rivelazione (ottica, plasmonica, elettrochimica, piezoelettrica, meccanica)
Marcatori per varie tecniche di rivelazione, immobilizzazione di biomolecole, architetture di biosensori e sistemi analitici integrati, microfluidica e dispositivi analitici portatili, micro- e nanotecnologie in bioanalitica.
Biosensori basati su reazioni enzimatiche, immunologiche e di ibridazione dell'acido nucleico, e metodi bioanalitici enzimatici, immunologici e genici.
Sensori ottici label-free: biosensori basati su Surface Plasmon Resonance (SPR) e Surface Acoustic Wave (SAW), principi di biosensori SPR e SAW, strumentazione, processi di riconoscimento, applicazioni di biosensori SPR e SAW.
Il ruolo delle biotecnologie e i biosensori cellulari.
Biosensori cellulari luminescenti: principi di biosensori cellulari luminescenti, geni reporter, elementi di riconoscimento molecolare, biosensori cellulari basati su processi FRET e BRET.
Applicazioni di biosensori cellulari bioluminescenti: rivelazione di specifici analiti, test di tossicità, screening ad alta produttività e high content assays.
Biosensori commercializzati, stato dell'arte dei biosensori per applicazioni point of care e point of need con valutazione critica dei principali vantaggi e limitazioni delle diverse strategie di biosensing.
Rassegna di recenti pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti trattati nel corso e di applicazioni in campo medico, farmaceutico, ambientale, alimentare, industriale.
Testi/Bibliografia
Slide PowerPoint delle lezioni e PDF delle pubblicazioni scientifiche discusse durante il corso reperibili su Insegnamenti online (http://iol.unibo.it/, accesso con credenziali riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna).
Biosensors and Nanotechnology: Applications in Health Care Diagnostics. Zeynep Altintas (Editor) ISBN: 978-1-119-06501-2 December 2017
Bioanalytical Chemistry (English Edition) 2nd Edition, Wiley di Susan R. Mikkelsen, Eduardo Cortón, ISBN: 1118302540, 2016
Pubblicazioni scientifiche verranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali (tenute mediante presentazioni PowerPoint), nelle quali verranno presentati e discussi gli argomenti del corso. Durante il corso verranno inoltre esaminate e discusse pubblicazioni scientifiche recenti inerenti agli argomenti trattati.
Si consiglia di frequentare le lezioni per la migliore comprensione degli argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica delle conoscenze su tutto il programma svolto a lezione mediante le seguenti prove.
- Esame orale sugli argomenti affrontati durante il corso, volto ad accertare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità attese. In particolare, verranno valutate: conoscenza dei principi di base dei metodi bioanalitici, conoscenza dei principali tipi di biosensori e di tecniche bioanalitiche, conoscenza delle applicazioni pratiche dei metodi sopra descritti, capacità di selezionare la tecnica bioanalitica più idonea per risolvere una problematica reale.
- Presentazione e discussione di una pubblicazione scientifica recente scelta dallo studente ed inerente agli argomenti trattati nel corso.
La valutazione sarà basata sulla dimostrazione della comprensione critica degli argomenti e della capacità di discuterli.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. Il materiale didattico (presentazioni PowerPoint, PDF delle pubblicazioni esaminate durante il corso) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su Insegnamenti online (http://iol.unibo.it/, accesso con credenziali riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna). Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Maddalena Calabretta
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.