- Docente: Laura Tositti
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
dal 26/09/2023 al 09/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede il concetto di 'livelli di background' di specie chimiche naturali; sa riconoscere le alterazioni composizionali rilevabili nei vari comparti ambientali a seguito di immissione di sostanze xenobiotiche o di sostanze naturalmente già presenti il cui livello di concentrazione risulta alterato da attività antropiche; comprende il concetto di 'ciclo biogeochimico' che, tenendo conto delle proprietà chimico-fisiche e della reattività di varie classi di sostanza, ne determina il destino ambientale.
Contenuti
Terra come reattore biogeochimico - Chimica dell'ambiente naturale e perturbazioni antropogeniche - Struttura verticale dell'atmosfera - Composizione chimica dell'atmosfera : evoluzione composizionale dalle origini del pianeta ad oggi – le variazioni recenti nella composizione atmosferica (trend e periodicità) e le connessioni con le attività antropiche – Sorgenti e pozzi di gas traccia – Tempo di residenza ambientale – Spettro elettromagnetico in entrata ed in uscita dall'atmosfera : filtri fotochimici – Bilancio energetico del pianeta e gli attuali squilibri – interazione I.R. ed effetto serra; il surriscaldamento globale e le evidenze scientifiche - Il reattore atmosferico: la fotochimica dell'atmosfera naturale e dell'atmosfera contaminata – Produzione, proprietà e ruolo del radicale OH nella chimica diurna: capacità ossidanti dell'atmosfera e sue variazioni temporali – controllo dell'accumulo di CO2 (atmosfera “tossica”) e del CH4 in troposfera (atmosfera surriscaldata) – Chimica atmosferica (diurna e notturna) - Ossidazione fotochimica di SO2, NOx, Idrocarburi - Il particolato atmosferico: caratterizzazione chimica e dimensionale - PM10, PM2.5 ed altre metriche - Ruolo della fotochimica nella produzione del particolato secondario – Good ozone and bad ozone – Ozono stratosferico (ozone depletion – ozone hole)
Testi/Bibliografia
• Colin Baird , Michael Cann
CHIMICA AMBIENTALE, Terza edizione, 2013, (Zanichelli ed.) ISBN: 9788808170408*
• An Introduction to Environmental Chemistry Julian E. Andrews, Peter Brimblecombe, Tim D. Jickells, Peter S. Liss, Brian Reid - 2009 - 320 pp (Wiley ed.)
• Air Pollution: Measurement, Modelling and Mitigation, Abhishek Tiwary , Jeremy Colls Routledge, 2010 - 501 pages
• Review ed articoli da riviste internazionali di settore scelti e forniti dalla docente
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio individuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste nella discussione di un argomento a scelta del candidato tra quelli presenti nel programma del corso. Al termine dell'esposizione vengono posti al candidato 2 ulteriori quesiti, sempre su argomenti del programma del corso al fine di coprire a grandi linee l'intero programma.
Il voto finale riflette la valutazione complessiva dell'esposizione del candidato.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali basate su serie di files in PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Tositti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.