- Docente: Emanuele Ghedini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
-
dal 18/09/2023 al 18/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Fondamenti dell'ingegneria delle radiazioni e dei plasmi con introduzione alle principali applicazioni nel settore energetico, industriale-tecnologico e biologico-biomedico.
Contenuti
- Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico.
- Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari.
- Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo.
- Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo.
- Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività.
- Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi.
- Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima.
- Sicurezza dei reattori nucleari.
- Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione.
- Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
Testi/Bibliografia
Weston M. Stacey, Nuclear Reactor Physics, WILEY-VCH, 2007
Jeffrey P. Freidberg, Plasma Physics and Fusion Energy, Cambridge University Press, 2007
M. Cumo, Impianti Nucleari, Università La Sapienza, 2012B.
Montagnini - Lezioni di Fisica del Reattore Nucleare - Università di Pisa, 1983 (disponibile su AMS Campus)
J.R. Lamarsh, Introduction to Nuclear Reactor Theory, Addison-Wesley, 1966
Metodi didattici
Lezioni teoriche, uso di codici didattici su MATLAB.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande su aspetti teorici, sulle tecnologie nucleari e esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico a disposizione degli studenti su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Ghedini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.