- Docente: Loris Pironi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 06/05/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Compare and evaluate food intake and nutritional status in different life periods (childhood, maturity, aging), and discuss changes according to different needs. Discuss the link between nutritional status and health of the individual.
Contenuti
Conoscere le principali aree relative alla nutrizione clinica: concetti; procedure; organizzazione; erogazione; e prodotti. Contenuti del corso
Lezione 1. CONCETTI DI NUTRIZIONE CLINICA. Malnutrizione / denutrizione: malnutrizione correlata alla malattia (DRM) con (eq. Cachessia) e senza infiammazione, malnutrizione / denutrizione senza malattia, ad es. malnutrizione legata alla fame; sovralimentazione (sovrappeso e obesità); sarcopenia e fragilità.
Lezione 2. IL PROCESSO DI CURA NUTRIZIONALE: procedure nutrizionali. Screening del rischio nutrizionale, valutazione dello stato di nutrizione, procedure diagnostiche per la valutazione della composizione corporea, diagnosi di malnutrizione.
Lezione. IL PROCESSO DI ASSISTENZA NUTRIZIONALE: piano di cura nutrizionale. Nutrizione artificiale: nutrizione enterale e parenterale
Lezione 4. IL PROCESSO DI ASSISTENZA NUTRIZIONALE: piano di cura nutrizionale. Fabbisogno energetico, nutritivo e di liquidi; obiettivi nutrizionali misurabili (immediati ea lungo termine); Istruzioni per l'implementazione della terapia nutrizionale prescritta; vie di somministrazione e medalità di accesso all'apparato digerente ed al sistema venoso; durata prevista della terapia; parametri di monitoraggio e valutazione; pianificazione delle dimissioni e addestramento per la terapia nutrizionale a domicilio (quando appropriata). Insufficienza Intestinale
Testi/Bibliografia
Teso suggerito
ESPEN (European Society for Clinical Nutrition and Metabolism) Book - Basics in Clinical Nutrition, to be ordered at https://www.espen.org/education/espen-blue-book
Bibliografia:
Cederholm T; GLIM Core Leadership Committee; GLIM Working Group. GLIM criteria for the diagnosis of malnutrition - A consensus report from the global clinical nutrition community. Clin Nutr. 2019 Feb;38(1):1-9.
Cederholm T. ESPEN guidelines on definitions and terminology of clinical nutrition. Clin Nutr. 2017 Feb;36(1):49-64. doi: 10.1016/j.clnu.2016.09.004. Epub 2016 Sep 14. PMID: 27642056.
Cruz-Jentoft AJ, European Working Group on Sarcopenia in Older People. Sarcopenia: European consensus on definition and diagnosis: Report of the European Working Group on Sarcopenia in Older People. Age Ageing. 2010 Jul;39(4):412-23. doi: 10.1093/ageing/afq034. Epub 2010 Apr 13. PMID: 20392703; PMCID: PMC2886201.
Kondrup J, Educational and Clinical Practice Committee, European Society of Parenteral and Enteral Nutrition (ESPEN). ESPEN guidelines for nutrition screening 2002. Clin Nutr. 2003 Aug;22(4):415-21. doi: 10.1016/s0261-5614(03)00098-0. PMID: 12880610.
Metodi didattici
Proiezione di diapositive con discussione interattiva. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni classe sono essenziali per sviluppare l'analisi critica, la conoscenza degli argomenti, le capacità di problem solving e il processo di apprendimento complessivo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso di tutte le unità che compongono il corso integrato Malattie endocrine e metaboliche. I docenti di tutte le unità didattiche partecipano alla valutazione collegiale complessiva dello studente. I crediti (6 CFU) del corso integrato Malattie Endocrine e Metaboliche vengono assegnati dopo aver superato la prova finale con una votazione minima di 18/30. La lode può essere assegnata agli studenti che hanno raggiunto un voto massimo di 30/30 nella valutazione finale ed hanno dimostrato risultati di apprendimento eccezionali.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico discusso durante le lezioni sarà reso disponibile attraverso i siti web designati dell'Università di Bologna. Gli studenti sono incoraggiati ad accedere al materiale didattico prima e durante le lezioni per facilitare le interazioni con l'insegnante. L'accesso è riservato agli studenti dell'Università di Bologna iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Pironi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.