- Docente: Manuela Ghizzoni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 05/04/2024 al 29/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
IL LABORATORIO SI SVOLGERA' NEL SECONDO SEMESTRE
Norme, regolamenti, linee guida: conoscerli per migliorare la propria professionalità di pedagogista
Il laboratorio intende avvicinare, in modo attivo, lo/la studente/essa al sistema normativo, con il quale si confronterà quotidianamente nella pratica professionale.
Non si tratta di un corso di discipline giuridiche, bensì di un percorso laboratoriale per conoscere e comprendere sia i procedimenti legislativi (dove e come nasce una norma?), sia i contenuti regolamentari.
Si acquisiranno competenze utili all’attività professionale attraverso esercitazioni pratiche su studi di caso, con articolare riferimento a quelli del dibattito pubblico, relativi alla conciliazione tra vincoli normativi ed esigibilità di diritti. A titolo di esempio, ci si dedicherà alla normativa di ambito educativo e scolastico, per riflettere sui principi della libertà personale, della tutela dei diritti sociali, delle competenze dello Stato, delle regioni e degli enti territoriali, anche al fine di assumere iniziative di carattere pedagogico.
Il laboratorio offre a studenti e studentesse l’opportunità di rafforzare le capacità di applicare conoscenze e competenze, di esercitare autonomia di giudizio e abilità comunicative in relazione al sistema istituzionale, politico e formativo dello Stato italiano.
Testi/Bibliografia
A completamento dei contenuti trattati, durante le lezioni sarà indicata una breve bibliografia che includerà anche riferimenti al procedimento legislativo e alla legislazione scolastica.
Metodi didattici
Il laboratorio si articolerà in lezioni frontali, attività guidate per la ricerca di documentazione on-line, esercitazioni su studi di caso e lavori in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il conseguimento dell’idoneità, oltre alla regolare frequenza delle lezioni (secondo il regolamento vigente) sono richiesti partecipazione costante e attiva, coinvolgimento nelle attività laboratoriali - che potranno concludersi con la presentazione di un elaborato di gruppo - e in quelle assegnate ai/alle singoli/e studenti/esse.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con slides e video.
Gli studenti con disabilità o con bisogni speciali che siano interessati a partecipare, sono pregati di prendere contatto in anticipo con la docente, al fine di poter individuare – nel limite del possibile – strategie compensative o strumenti a supporto della didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Ghizzoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.