- Docente: Paolo Gasperini
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Gasperini (Modulo 1) Alberto Armigliato (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 28/02/2024 al 30/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la fenomenologia e i principali dati che caratterizzano i grandi terremoti e i cicli sismici e apprende i metodi di valutazione della pericolosità sismica.
Contenuti
Modulo 1 – Paolo Gasperini
Localizzazione e magnitudo
Meccanismi focali
Proprietà statistiche di occorrenza
Previsione deterministica
Pericolosita' e rischio sismici
Macrosismologia
Modulo 2 – Alberto Armigliato
Distribuzione empirica delle fenomenologie sismiche e sismoindotte
Cenni sulle Ground Motion Prediction Equations (GMPE)
Liquefazione del terreno indotta dai terremoti
Instabilita’ dei pendii indotti da terremoti
Tsunami generati da terremoti
Testi/Bibliografia
Lucidi di lezione
Metodi didattici
Lezioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale di circa 45 minuti
Verranno proposte tre domande.
Verra' valutato l'approfondimento e la correttezza delle risposte.
Il voto sara' una media aritmetica dei voti di ognuna delle domande.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni al computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gasperini
Consulta il sito web di Alberto Armigliato
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.