- Docente: Loris Pironi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 05/03/2024 al 23/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente ha conoscenze su malnutrizione e catabolismo, nutrizione artificiale, Fabbisogni e apporti di macronutrienti con la nutrizione artificiale, Le vie di accesso all'apparato digerente, Le vie d'accesso al sistema venoso, Le miscele per nutrizione enterale, Le miscele per nutrizione parenterale, Monitoraggio e complicanze della nutrizione artificiale, L'Insufficienza Intestinale Cronica Benigna Apprende: le tecniche di valutazione dello stato di nutrizione, valutazione dei bilanci in nutrizione artificiale (energetico e idrico), gestione della nutrizione entrale
Contenuti
Apprendere l'eziopatogenesi e la fisiopatologia della malnutrizioneda digiuno e da catabolismo secondaria alla presenza di malattia
La valutazione dello stato di nutrizione
Conoscere le indicazioni al supporto nutrizionale
Conoscere le basi della nutrizione artificiale di tipo enterale e parenterale in ambito ospedaliero e domiciliare
Apprendere le modalità di prescrizione e di monitoraggio di un programma di nutrizione artificale
L'insufficienza intestinale cronica benigna
Testi/Bibliografia
Linee Guida della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), liberamente scaricabili dal sito http://www.sinpe.org/ (all'interno dell'Area Servizi)
Linee Guida della European Society for Clinical Nutrition and Metabolism , liberamente scaricabili dal sito http://www.espen.org/
ESPEN recommendations: Definition and Classification of Intestinal Failure, liberamente scaricabili dal sito http://www.espen.org/
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione interattiva di casi clinici esemplificativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale unico basato sulla applicazione delle conoscenze oggetto del corso ad un caso clinico esemplificativo
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione diapositive da PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Pironi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.