00929 - STORIA MODERNA (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e snodi temporali dell'età moderna e acquisisce nozioni di metodologia e di storia della storiografia. Sa consultare gli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica (repertori bibliografici, atlanti storici, riviste storiche, ecc..) anche in formato digitale. Possiede buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna, possiede precise coordinate spaziali e temporali, è capace di valutare il rilievo e l'apporto innovativo di un'opera storiografica situandola nel panorama culturale più ampio. È in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il corso si propone di riprendere in una prima parte le principali tematiche caratterizzanti dell'età moderna quali

- la nascita dello stato moderno

- le guerre e l'evoluzione degli eserciti

- l'organizzazione della società

- le politiche economiche seguite dai vari Stati

- la crisi religiosa.

Una seconda parte prevede un approfondimento sul tema di nobiltà e corte nelle monarchie europee d'epoca moderna con riferimenti anche a questioni di natura metodologica

La frequenza alle lezioni è consigliata

Testi/Bibliografia

D. ABULAFIA, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, il Mulino, 2010

M. BELLABARBA, V. LAVENIA (a cura di), Introduzione alla storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2018 (solo i capitoli I, II, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI)

E. BONORA, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014

H. BOTS-F. WAQUET, La Repubblica delle Lettere, Bologna, Il Mulino, 2005

K. BRANDI, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001

M. CAFFIERO, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014

G. CARAVALE, Libri pericolosi: Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022

C. CASANOVA, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014

M. CAVINA, Maometto papa e imperatore, Roma-Bari, Laterza, 2018

S.A. CONCA MESSINA, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016

M.P. DONATO, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019

J. ISRAEL, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018.

E. IVETIC, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, il Mulino, 2019

T. KAUFMANN, I redenti e i dannati. Una storia della riforma, Torino, Einaudi, 2018

G. MAIFREDA, Italya. Storie di ebrei, storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2021

G. MARCOCCI, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016

Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo, a cura di M.T. GUERRINI - V. LAGIOIA - S. NEGRUZZO, Milano, FrancoAngeli, 2019 (scegliere e studiare sette saggi contenuti nel presente volume)

E. NOVI CHIAVARRIA, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020

J. POPKIN, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020.

J. POPKIN, Un nuovo mondo inizia. La storia della rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2021.

P. PRETO, Venezia e i turchi, Roma, Viella, 2013

P. PRODI, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006

A. PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996

A. SPAGNOLETTI, Filippo II, Roma, Salerno Editrice, 2018

T. TODOROV, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino, Einaudi, 2014

A. TRAMPUS, Il diritto alla felicità, Roma-Bari, Laterza, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussioni collettive sui materiali forniti a supporto delle lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 PROGRAMMA DA 12 CFU

Programma per gli studenti del corso di laurea in Storia tra le lettere A e L (non sono ammesse eccezioni)

L'esame si compone di una prova scritta propedeutica (sulla parte A) e di una prova orale, con modalità diverse per studenti frequentanti e non frequentanti (sulle parti B e C).

Il corso è riservato a tutti gli studenti del DAMS e agli studenti del corso di laurea in Storia la cui lettera iniziale del cognome è compresa tra la lettera A e la L. Non saranno concesse eccezioni a tale regola.

Studenti frequentanti

SPECIFICHE INDICAZIONI RISPETTO ALLE MODALITÀ D'ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.

La preparazione si articola nei tre seguenti punti, A, B e C:


A. Storia generale del periodo 1492-1815

Verifica scritta

manuale consigliato:

Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815)

o

Giorgio Spini, Storia moderna, a cura di Marcello Verga, Torino, UTET, 2016

Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'utilizzo di un atlante storico.

 

B. Metodologia

Verifica orale

La preparazione verrà condotta sugli appunti delle lezioni integrati con lo studio di uno dei seguenti volumi a scelta:

- P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino, 1999;

- G.P. Romagnani, Storia della storiografia, Roma, Carocci, 2019;

- Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Maria Pia Paoli, Roma, Carocci, 2013

Lo studio del manuale di metodologia potrà essere sostituito con la frequenza (testata nel corso della prova orale con una domanda specifica) ad almeno tre dei seminari proposti all'interno del ciclo "Fonti e metodologia della ricerca storica" per l'a.a. 2022/23 (cfr. il programma negli AVVISI caricati sulla pagina personale della docente)

 

C. Corso monografico

Verifica orale

Gli studenti integreranno gli appunti delle lezioni con lo studio di due testi specifici legati al tema monografico del corso:

- N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, il Mulino, 2009

- un testo a scelta fra:

- P. Merlin, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno editrice, 2010

- J. Duindam, Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780), Roma, Donzelli, 2004

 

Studenti non frequentanti

Dovranno preparare i seguenti tre punti, A, B, C.

A. Storia generale del periodo 1492-1815

Verifica scritta

manuale consigliato

Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815)

o

Giorgio Spini, Storia moderna, a cura di Marcello Verga, Torino, UTET, 2016

Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'utilizzo di un atlante storico.

B. Metodologia

Verifica orale

Uno dei seguenti testi, a scelta:

P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino, 1999;

G.P. Romagnani, Storia della storiografia, Roma, Carocci, 2019;

Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, a cura di Maria Pia Paoli, Roma, Carocci, 2013

Lo studio del manuale di metodologia potrà essere sostituito con la frequenza (testata nel corso della prova orale con una domanda specifica) ad almeno tre dei seminari proposti all'interno del ciclo "Fonti e metodologia della ricerca storica" per l'a.a. 2022/23 (cfr. il programma negli AVVISI caricati sulla pagina personale della docente)

C. Corso monografico

Verifica orale

Gli studenti leggeranno criticamente tre testi, da loro scelti dall'elenco compreso alla voce Testi/Bibliografia

 

PROGRAMMA DA 6 CFU

Programma per studenti DAMS e studenti di Storia (6 cfu)

Studenti frequentanti

La preparazione si articola nei due seguenti punti, A e C:


A. Storia generale del periodo 1492-1815

Verifica scritta

manuale consigliato:

Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815)

o

Giorgio Spini, Storia moderna, a cura di Marcello Verga, Torino, UTET, 2016

Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'utilizzo di un atlante storico.

 

C. Corso monografico

Verifica orale su un testo a scelta tra

- N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, il Mulino, 2009

- P. Merlin, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno editrice, 2010

- J. Duindam, Vienna e Versailles. Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780), Roma, Donzelli, 2004

 

Studenti non frequentanti

A. Storia generale del periodo 1492-1815

Verifica scritta

manuale consigliato:

Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815)

o

Giorgio Spini, Storia moderna, a cura di Marcello Verga, Torino, UTET, 2016

Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'utilizzo di un atlante storico.

 

C. Corso monografico

Verifica orale

Gli studenti leggeranno criticamente due testi, da loro scelti dall'elenco compreso alla voce Testi/Bibliografia

 

La prova scritta (compito della durata di un'ora che prevede due domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa) sarà volta a valutare la conoscenza dei temi trattati nel corso delle lezioni o dei testi sostitutivi per i non frequentanti (parte A), mentre la prova orale sarà finalizzata a verificare la capacità di comprensione delle opere storiografiche indicate in bibliografia (parti B e C).

L'esito positivo della prova scritta sarà ritenuto valido fino all'appello orale successivo (l'orale potrà quindi essere sostenuto nella sessione in cui è stato svolto l'appello scritto con voto positivo e anche in quella successiva)

Entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sui contenuti delle opere indicate in bibliografia.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (il punteggio massimo previsto per l'esame scritto è pari a 28/30). Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point e altri materiali didattici scaricabili da Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Guerrini