- Docente: Valeria Zanier
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Contenuti
I contenuti della parte di Lingua e Linguistica cinese sono i seguenti:
Durante il corso lo studente affronterà diverse tipologie di linguaggio, con particolare attenzione a notizie e saggistica di carattere politico ed economico.
Il corso prevede la lettura, l'analisi e la traduzione di testi cinesi di diversa natura e di difficoltà intermedia. Contestualmente, le strutture presenti nei testi considerati verranno analizzate e presentate alla luce dell’impianto teorico della linguistica cinese contemporanea.
Tali spiegazioni saranno mirate a fornire indicazioni chiare su aspetti tipicamente complessi quali: l’ordine dei costituenti, le costruzioni locative e direzionali, l’uso delle particelle aspettuali, i complementi di durata, la reduplicazione verbale, i composti risultativi e potenziali, i verbi modali.
Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni linguistiche sono parte integrante del corso di Lingua e Linguistica Cinese, pertanto, la frequenza degli studenti alle lezioni è fondamentale. Le esercitazioni linguistiche sono articolate in tre incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute da docenti madrelingua.
Le esercitazioni hanno come finalità l'impostazione di una base solida in tutte le abilità linguistiche relative alla lingua parlata e scritta.
LE ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 - B saranno tenute dalla Dott.ssa ZHANG YanlianTesti/Bibliografia
Testo adottato per le esercitazioni:
Masini. F. et al., 2008, Il cinese per gli italiani. Corso avanzato, vol. III. Milano: Hoepli.
Uno a scelta tra i seguenti dizionari:
Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.
Zhang S., Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
Casacchia G. e Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
Bibliografia per il modulo di lingua e linguistica:
I testi tradotti e commentati in classe verranno pubblicati nella pagina IOL del corso.
Inoltre, i seguenti testi verranno utilizzati durante il corso:
Paternicò, Luisa M., Varriano, Valeria e Tian Huiting (2021). Grammatica della lingua cinese. UTET
Arcodia, Giorgio Francesco e Basciano, Bianca (2016). Linguistica cinese. Bologna: Pàtron (capitoli scelti)
N.B. Per tutti i moduli:
Fanno parte integrante della bibliografia i materiali commentati durante le lezioni e pubblicati sulla piattaforma moodle del corso.
Metodi didattici
1. Lezioni frontali
2. Conversazioni, scrittura e lettura con lettori madrelingua
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è basato sui contenuti delle lezioni tenute dal docente di linguistica cinese e sui contenuti delle esercitazioni con gli esperti linguistici madrelingua.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in due parti:
1) Prove di competenza grammaticale e produzione scritta (30 punti):
A) Parte di lettorato (20 punti, soglia di superamento 12 punti): Prova scritta volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati dai docenti madrelingua. Comprende due parti, la prima incentrata sui contenuti del primo semestre (Parziale 1) e la seconda dedicata ai contenuti del secondo semestre (Parziale 2). I due parziali possono anche essere sostenuti in sessioni distinte. Si ha accesso al Parziale 1 a partire dall’appello di gennaio-febbraio.
Le simulazioni e una descrizione dettagliata della prova scritta sono disponibili alla pagina https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=24387#section-1
I voti delle prove parziali valgono un anno solare (4 sessioni).
Per rifiutare il voto della prova scritta, è sufficiente ripresentarsi alla sessione successiva; in questi casi, fa fede l'ultimo voto conseguito.
B) Parte di linguistica (10 punti, soglia di superamento 6 punti): Prova orale mirata a verificare le competenze grammaticali e traduttive acquisite. Consiste nel commento grammaticale e traduzione (da e verso il cinese) di enunciati e porzioni di testo tradotti e analizzati durante il corso. Il repertorio dei testi e degli enunciati utili per il superamento della prova d’esame sarà disponibile su Virtuale nel II semestre.
Il prerequisito di accesso alla prova di competenza della produzione orale è avere ottenuto 18 punti (sommando linguistica e prove scritte, A+B).
2) Prova di competenza della produzione orale (30 punti): Una prova di lettura e conversazione con gli esercitatori madrelingua, basata sulle unità trattate in classe del libro adottato, corso di intermedio. Il rifiuto del voto orale è possibile solo in sede dell’esame.
Votazione finale
Il voto finale consiste nella media matematica fra il punteggio ottenuto nelle prove di competenza grammaticale e produzione scritta (1, A+B) e il punteggio ottenuto nella prova di competenza della produzione orale (2).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, video, glossari condivisi.
Dizionari online e app:
Wenlin Software for Learning Chinese, 4.2.2 (per Windows e Mac), acquistabile sul sito www.wenlin.com ;
Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Zanier