- Docente: Cristiana Facchini
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cristiana Facchini (Modulo 1) Cristiana Facchini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi, per poi volgersi ad una disamina interna di alcune religioni in quanto sistemi - ebraismo, induismo, cristianesimo e islam; al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l'interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.
Contenuti
Il corso offre agli studenti una introduzione a temi e problematiche dello studio delle religioni, privilegiando l'analisi di alcuni classici teorici e approcci analitici che hanno svolto un ruolo significativo nel dibattito scientifico internazionale. La prima parte del corso copre l'Ottocento e la prima metà del Novecento. Il secondo modulo è dedicato alla seconda metà del Novecento.
I MODULO
1 -- Il 'lungo ottocento': cambiamenti politico-religiosi, stato nazionale, imperi e teorie moderne. Key terms: tipologie, animismo, primitivismo. Orientalismo: protagonisti e critici.
2 -- Scuole francese e britannica: Emile Durkheim, J.G. Frazer e i ritualisti di Cambridge, Marcel Mauss e Henri Hubert. Key terms: sacro/profano, rito, mito, sacrificio.
3 -- Il laboratorio tedesco: Max Weber, Ernst Troeltsch, Rudolf Otto. L'impatto della grande critica biblica e della teologia.
4 -- I misteri dell'io, la violenza fondativa: William James, Sigmund Freud, Karl G. Jung.
5 -- La crisi della cultura europea: razzismo, totalitarismo, guerra. Le tendenze critiche. Gli approcci antropologici: uno sguardo alla scuola di Franz Boas.
II MODULO
Dal secondo Novecento alle tendenze attuali.
1 -- La guerra fredda e l'egemonia statunitense: i tre poli della produzione scientifica americana.
2 -- Le tendenze critiche europee: l'impatto dello strutturalismo, l'antropologia simbolica, la microstoria.
3 -- Le scuole sociologiche e il predominio della teoria della 'secolarizzazione' e della modernizzazione. Teorie e realtà sociale. L'emersione dei fondamentalismi religiosi.
4 -- La critica post-coloniale e post-moderna. Uno sguardo alle tendenze critiche.
5 -- Le scienze cognitive e lo studio della religione.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti
1) C. Facchini, Raccolta saggi e Appunti lezioni (in Virtuale).
2) Obbligatorio:
H. Kippenberg, La scoperta della storia delle religioni. Scienza delle religioni e modernità, Morcelliana, Brescia, 2021.
G. Filoramo, M. Giorda, N. Spineto (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Morcellia, Brescia, 2019 (capitoli 3, 4, 5).
Per chi legge l'inglese: Ivan Strenski, Understanding Theories of Religion, Wiley Blackwell, Chichester, 2015.
3) Un testo a scelta tra:
E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Mimesis Milano 2013
S. Freud, Totem e tabù (ogni edizione)
M. Weber, Etica protestante e spirito del capitalismo (ogni edizione).
W. James, Le varie forme dell'esperienza religiosa, Morcelliana, Brescia, 1998
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lettura testi, presentazione powerpoint, analisi fonti, film e documentari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
!! DA SETTEMBRE 2023, PROVA ORALE !!
La valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.
- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.
- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.
- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Facchini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.