- Docente: Lorenzo Chiari
- Crediti formativi: 1
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze metodologiche relative alla sensoristica e all’intelligenza artificiale in ambito biomedicale, come base per la capacità di comprensione degli strumenti per il monitoraggio e la valutazione digitale delle patologie croniche e degenerative.
Contenuti
1. Sensori indossabili per il monitoraggio dei segnali fisiologici.
2. Dalla tecnologia alla clinica: i requisiti della sensoristica medicale.
3. Principi, applicazioni e prospettive dell’intelligenza artificiale in medicina ed implicazioni sul rapporto medico-paziente.
4. Principi di analisi dei segnali fisiologici.
Testi/Bibliografia
Letture necessarie
- Materiali ed articoli forniti dal docente
Letture di approfondimento della materia
- Edward Sazonov and Michael R. Neuman, "Wearable Sensors: Fundamentals, Implementation and Applications", Elsevier Science & Technology, 2021 (ebook access with UNIBO credentials here)
- Roberto Ascione, "Il futuro della salute", Hoepli, 2018
Metodi didattici
Il programma del corso è svolto in aula attraverso un ciclo di lezioni frontali. Il corso è poi integrato da momenti di apprendimento cooperativo utilizzando la metodologia dei debates.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto di idoneità con 3 domande aperte, una per ciascun insegnamento del corso integrato. L'idoneità è attribuita se si raggiunge la sufficienza in tutte e tre le risposte. La sufficienza si raggiunge nei seguenti casi: a) raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi discussi in sede d'esame congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico; b) conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato; c) lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali didattici offerti durante il corso sono valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Slide Power Point, videoproiettore, risorse online: database per la ricerca bibliografica (PubMed), Cochrane Library
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Chiari