99671 - LAVORO, GENERE E PROCESSI DI DISCRIMINAZIONE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federica Santangelo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di affrontare le principali teorie sociologiche in tema di discriminazioni sul mercato del lavoro rispetto a caratteristiche ascritte come genere, status migratorio, età e classe di origine, e ad alcune caratteristiche acquisite come titolo di studio ed esperienze lavorative. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: a) identificare e analizzare criticamente le principali teorie sulla discriminazione occupazionale in ottica di genere e di status migratorio; b) individuare le diverse forme di segregazione occupazionale presenti nei paesi ad economia post-fordista e in via di sviluppo; c) valutare studi di caso (mercati del lavoro nazionali e politiche del lavoro) alla luce delle teorie apprese.

Contenuti

Il corso si propone di fornire una prospettiva teorica ed empirica per l'analisi delle principali forme di discriminazione sul mercato del lavoro.

Si compone di alcuni gruppi tematici. Dopo aver fornito le basi per l'analisi del mercato del lavoro, saranno affrontati alcuni temi strettamente legati al genere (maternità e servizi alla maternità, mercato della riproduzione, violenza sui luoghi di lavoro, donne in accademia, ciclo di cura per le donne immigrate). Infine saranno affrontati i temi della flessibilizzazione e dell'immigrazione sul mercato del lavoro, con focus sulla gig economy.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una sezione composta da lezioni frontali (26 ore) – che si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base – e una sezione organizzata secondo modalità seminariali (12 ore) – che mira all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti saranno divisi in 2 gruppi. Per ciascuno studente frequentante, dunque, sono previste complessivamente 28 ore di lezione tra lezioni frontali e seminari.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi alle lezioni seminariali avendo già letto il materiale assegnato e sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici ed esercitazioni.

La suddivisione in lezioni e seminari e il programma del corso sarà – in linea di massima - organizzato come segue:

Le letture contrassegnate dall'asterisco sono obbligatorie sia per frequentanti sia per non frequentanti e sono già disponibili su virtuale.

La struttura delle lezioni sarà la seguente:

  • Lezioni 1-6: Natura e struttura del mercato del lavoro. La nuova partecipazione al lavoro delle donne. Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili. Gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato. Letture:
    • ***Reyneri, E. (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Capp. 1,2,7,9. Bologna, il Mulino**.
  • Lezioni 7-8: La teoria femminista: trasformare il mondo conosciuto, Sviluppo, intersezionalità. Letture:
    • ***Disch, L. J., & Hawkesworth, M. E. (Eds.). (2016). The Oxford handbook of feminist theory. Chapters:1, 20 Oxford: Oxford University Press**
    • ***Naila Kabeer (2015) Gender, poverty, and inequality: a brief history of feminist contributions in the field of international development, Gender & Development, 23:2, 189-205, DOI: 10.1080/13552074.2015.1062300**
    • ***Angelucci, A. (2015). Origini e nuovi possibili scenari dell’Intersectionality Theory: Dal genere allo spazio urbano. AG AboutGender, 4(8), 262–283.***
    • Mary Ann Clements & Caroline Sweetman (2020) Introduction: Reimagining International Development, Gender & Development, 28:1, 1-9, DOI: 10.1080/13552074.2020.1735800
    • Gaëlle Ferrant & Keiko Nowacka (2015) Measuring the drivers of gender inequality and their impact on development: the role of discriminatory social institutions, Gender & Development, 23:2, 319-332, DOI: 10.1080/13552074.2015.1053221
    • Disch, L. J., & Hawkesworth, M. E. (Eds.). (2016). The Oxford handbook of feminist theory. Chapter:8, Oxford: Oxford University Press

***********************************************


  • Lezione 9: Donne e mercato. Letture:
    • Bertolini S., Solera C. (2016). Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne, in "Economia & lavoro, Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali" 3, pp. 133-154, doi: 10.7384/85924
    • Maestripieri, L., & León, M. (2019). So close, so far? Part-time employment and its effects on gender equality in Italy and Spain. Dualization of part-time work–the new normal, 55-84
    • Oesch, D., Lipps, O., & McDonald, P. (2017). The wage penalty for motherhood: Evidence on discrimination from panel data and a survey experiment for Switzerland. Demographic Research, 37, 1793-1824
    • Stertz, A. M., Grether, T., Wiese, B. S. (2017) Gender-role attitudes and parental work decisions after childbirth: A longitudinal dyadic perspective with dual-earner couples. Journal of Vocational Behavior, 101. pp. 104-118.
    • Falletta L, Abbruzzese S, Fischbein R, Shura R, Eng A, Alemagno S. (2019) Work Reentry After Childbirth: Predictors of Self-Rated Health in Month One Among a Sample of University Faculty and Staff. Saf Health Work. 2020 Mar;11(1):19-25. doi:10.1016/j.shaw.2019.12.006.
    • Morgenroth, T., Heilman, M. E. (2017). Should I stay or should I go? Implications of maternity leave choice for perceptions of working mothers. Journal of Experimental Social Psychology, Volume 72, Pages 53-56.
    • Bozzon, R. (2008). Modelli di partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Stato E Mercato, 83(2), 217–250. http://doi.org/10.1425/27523
    • Russo, C., & Minello, A. (2021). Dentro lo schema: accademiche italiane tra ricerca e didattica. Sociologia del lavoro, 88-109.
    • Del Boca, D., et al. “Motherhood and Market Work Decisions in Institutional Context: A European Perspective.” Oxford Economic Papers, vol. 61, 2009, pp. i147–i171. JSTOR, www.jstor.org/stable/20529434.
    • Del Boca, D. (2015) Child Care Arrangements and Labor Supply. InterAmerican Development Bank.

  • Lezione 10:  Vecchie e nuove discriminazioni. Letture:
    • *** Disch, L. J., & Hawkesworth, M. E. (Eds.). (2016). The Oxford handbook of feminist theory. Chapter:22 Oxford: Oxford University Press ***
    • Vora K. (2019) ‘After the Housewife. Surrogacy labour and human reproduction’. Radical Philosophy 2.04. available at https://www.radicalphilosophy.com/article/after-the-housewife
    • Bandelli, D., Corradi C. (2019) Abolishing or regulating surrogacy : the meanings of freedom according to Italian feminism, in Salute e società: XVIII, 1.
    • Danna, D. (2019) The subrogation of motherhood : a judicial institution that puts kinship on the market, in Salute e società : XVIII, 1.
    • Jacobson, H. (2021). Commercial surrogacy in the age of intensive mothering. Current Sociology, 69(2), 193-211.
    • Rudrappa, S. (2021). The impossibility of gendered justice through surrogacy bans. Current Sociology, 69(2), 286-299.
    • Monaco, Salvatore, and Alfonso Pezzella. "Coming out in the workplace: A comparative study between Italy and England." Journal of Gay & Lesbian Mental Health(2022): 1-20
    • Filandri, M., & Pasqua, S. (2019). “Being good isn”t good enough’: gender discrimination in Italian academia. Studies in Higher Education, 1–19. http://doi.org/10.1080/03075079.2019.1693990
    • Marra, M. (2020). Intersectionality and emergence in time use analysis: possible pathways for gender research and work–family reconciliation policy in Italy. Community, Work & Family, 23(1), 80-106

  • Lezione 11: Violenza sul luogo di lavoro. Letture:
    • Kawaguchi, A., (2019) Maternity harassment in Japan: Why do regular employees have higher risk than non-regular employees do? Japan and the World Economy 49, Pages 84-94.
    • Acquadro Maran, D., Varetto, A., & Civilotti, C. (2022). Sexual Harassment in the Workplace: Consequences and Perceived Self-Efficacy in Women and Men Witnesses and Non-Witnesses. Behavioral Sciences, 12(9), 326
    • Areguin, M. A. (2021) Putting People Down and Pushing Them Out: Sexual Harassment in the Workplace Annual Review of Organizational Psychology and Organizational Behavior 8:1, 285-309
    • Basile, K. C., D'Inverno, A. S., & Wang, J. (2020). National Prevalence of Sexual Violence by a Workplace-Related Perpetrator. American Journal of Preventive Medicine, 58(2), 216-223.
    • Hersch, J. (2015) Sexual harassment in the workplace. IZA World of Labor 188 doi: 10.15185/izawol.188
  •  
  • Lezione 12: Giovani e flessibilità. Letture:
    • DE LUIGI, N., Santangelo, F., (2017) Transition from University to Work in Italy (1998-2011): Over-education and Gender Differences across Fields of Study ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 2017, 9, pp. 176 - 206
    • Ballarino, G., & Bratti, M. (2009). Field of Study and University Graduates' Early Employment Outcomes in Italy during 1995–2004. Labour, 23(3), 421–457. http://doi.org/10.1111/j.1467-9914.2009.00459.x
    • Barbieri, P., Cutuli, G., Lugo, M., & Scherer, S. (2015). The Role of Gender and Education in Early Labor Market Careers: Long-Term Trends in Italy. In Gender, Education and Employment (pp. 142–160). Edward Elgar Publishing.http://doi.org/10.4337/9781784715038.00016
    • Çelik, Ç., Gökşen, F., Filiztekin, A., Öker, I., & Smith, M. (2019). Fragile transitions from education to employment: Youth, gender and migrant status in the EU. In Youth and the Politics of the Present (pp. 59-74). Routledge
    • Fellini, I., Fullin, G., (2015). Giovani adulti di fronte alla crisi occupazionale in Italia e Spagna. Immigrati e autoctoni a confronto. Mondi Migranti
    • Bozzon R., Murgia A. and Villa P. (2017). Precariousness and gender asymmetries among early career researchers: a focus on stem fields in the Italian academia. Polis, 31(1): 127-158. DOI: 10.1424/86082
    • Orfao, G., del Rey, A., & Malo, M. Á. (2021). A Multidimensional Approach to Precarious Employment Among Young Workers in EU-28 Countries. Social Indicators Research, 158(3), 1153-1178.
    • ***Barbieri, P., & Cutuli, G. (2014). Flessibilità ai margini, segmentazione del mercato del lavoro e disoccupazione in Europa. In Barbieri e Fullin (a cura di), Lavoro, Istituzioni, diseguaglianze. Bologna, il Mulino 71-95. ***
  • Lezione 13: Immigrati e lavoro. Letture:
    • *** Disch, L. J., & Hawkesworth, M. E. (Eds.). (2016). The Oxford handbook of feminist theory. Chapter: 25 Oxford: Oxford University Press ***
    • Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr. 1-5, Bologna, Il Mulino
    • Bolzani, D., Crivellaro, F., & Grimaldi, R. (2021). Highly skilled, yet invisible. The potential of migrant women with a STEMM background in Italy between intersectional barriers and resources. Gender, Work & Organization, 28(6), 2132-2157
    • Näre, L. (2010). Sri Lankan men working as cleaners and carers: Negotiating masculinity in Naples. Men and Masculinities, 13(1), 65-86
    • Rosati, F., Coletta, V., Pistella, J., Scandurra, C., Laghi, F., & Baiocco, R. (2021). Experiences of Life and Intersectionality of Transgender Refugees Living in Italy: A Qualitative Approach. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(23), 12385.
    • Vianello, F. A. (2012) Continuità e confini tra vita pubblica e vita privata. La doppia presenza delle assistenti familiari. AG About Gender: 1(2)
    • Boccagni, P. (2009). Come fare le madri da lontano? : percorsi, aspettative e pratiche della maternità transnazionale dall'Italia, in Mondi migranti. Fascicolo 1.

  • Lezione 14: Nuove sfide. Letture:
    • Casilli, A. A., (2020) Schiavi del clic Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? Cap. 5 Feltrinelli. Torino
    • Pais, I. (2020) L'economia di piattaforma e l'economia collaborativa durante l'emergenza Covid-19, in Economia e società regionale: 2
    • Gandini, A., & Leonini, L. (2019). The myth of flexibility: young adults’ expectations of work in the digital economy in milan. In Youth and the Politics of the Present (pp. 101-112). Routledge
    • Lunghi, C., Mazzucotelli, S., Pais, I. (2018) La sharing economy nel panorama italiano : pratiche collaborative tra creatività, fiducia e intimità, in Studi di sociologia:2.
    • Vallas, S., & Schor, J. B. (2020). What Do Platforms Do? Understanding the Gig Economy. Annual Review of Sociology, 46(1), 273-294. doi:10.1146/annurev-soc-121919-054857
    • Romens, A. I. (2021). Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere. Sociologia del lavoro, 224-243.

Il docente si riserva la possibilità di modificare le letture fino a settembre.

Metodi didattici

Le prime 8 lezioni saranno in modalità classica.

Dalla lezione 9 si prevedono presentazioni degli studenti individuali o di gruppo sui temi indicati. Per queste lezioni gli studenti dovranno avere studiato la letteratura di base (indicata dalla lezione 1 alla 12) e i testi contrassegnati con asterisco prima della lezione, non dopo.

Il programma delle presentazioni sarà concordato nel corso della prima settimana di lezione. Ad ogni presentazione sarà assegnato uno o più discussant.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti: gli studenti frequentanti saranno valutati come segue

  • Nelle lezioni 6 e 8 gli studenti sosterranno due test a risposte multiple in classe composti da 8 domande ciascuno. Le risposte esatte varranno 2 punti, quelle inesatte o non date 0, per un totale complessivo corrispondente a 30 e lode. Gli studenti sono pertanto invitati a venire a lezione muniti di un tablet, un cellulare o un laptop. (Il voto conseguito nei due test contribuirà al 25% del voto finale)
  • Presentazione e partecipazione in classe (contribuirà al 35% del voto finale)
  • La review di un articolo (1000 parole) concordato con la docente al termine del corso da consegnare entro e non oltre una settimana dopo la fine del corso. (Il voto conseguito per la review contribuirà al 40% del voto).
  • Per essere considerati frequentanti devono essere sostenute le due prove a risposta multipla ed avere presentato un paper.
  • Il voto conseguito dai frequentanti deve essere verbalizzato entro e non oltre settembre 2023.
  • Gli studenti devono iscriversi su Alma esami alle due prove in classe.

Studenti NON Frequentanti: gli studenti non frequentanti saranno valutati con un esame in forma take home a libro aperto della durata di 24 ore. Si prega di controllare sempre con attenzione le note dell'appello in cui saranno indicate data di consegna della prova e data prevista per la consegna, in generale l'esame sarà disponibile 24 ore prima della data ufficiale dell'appello.

Sarà consentito rifiutare un voto sufficiente una sola volta, dopo la quale sarà automaticamente verbalizzato il primo voto sufficiente, come da regolamento di Ateneo.

La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo sporadicamente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni semplici puramente deduttive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Slide di powerpoint.

Si farà ampio uso di virtuale dove sarà possibile trovare anche tutte le letture (obbligatorie e non) con l'eccezione del manuale di Reyneri di introduzione alla sociologia del mercato del lavoro.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Santangelo