99667 - DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA SOCIALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Sciara
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di offrire una conoscenza avanzata su alcuni concetti fondamentali della teoria politica, di ricostruire dal punto di vista storico-politico la genealogia dei concetti di democrazia e di giustizia sociale e di presentare le principali teorie moderne e contemporanee che ne hanno caratterizzato l’evoluzione e le trasformazioni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: a) richiamare gli autori e presentare criticamente i dibattiti che hanno contribuito alla riflessione sulla democrazia e sulla giustizia sociale in epoca moderna e contemporanea; b) sarà in grado di chiarire la connessione tra i concetti di democrazia e di giustizia sociale e di valutare la loro relazione sia con gli altri concetti della modernità politica quali libertà, eguaglianza, diritti, sia con le diverse correnti del pensiero politico quali liberalismo, nazionalismo, socialismo, populismo.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre parti. Dopo alcuni opportuni riferimenti alla fase "genetica" della democrazia sul continente europeo durante il periodo della Rivoluzione francese, nella prima parte verranno affrontate alcune concezioni novecentesche di democrazia, anche in rapporto ad altre correnti di pensiero quali il liberalismo e il socialismo, a partire da autori come Hans Kelsen, Giovanni Sartori, Norberto Bobbio, Isaiah Berlin, Robert Dahl, Colin Crouch. Nella seconda parte ci si concentrerà sul rapporto tra democrazia e giustizia sociale attraverso autori quali John Rawls, Friedrich von Hayek, Robert Nozick, Amartya Sen e Martha Nussbaum. Nell'ultima parte del corso il tema della giustizia sociale verrà affrontato nelle sue declinazioni più contemporanee, in rapporto a problemi come l'immigrazione, l'identità, la crescente diseguaglianza e la rivoluzione digitale, strettamente connessi al dibattito sulla "morte" della democrazia liberale e all'affermazione in Occidente dei populismi e dei sovranismi.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

1) N. BOBBIO, Liberalismo e democrazia, Milano, Simonelli, 2006, (pp. 29-126);

2) A. SEN, Etica ed economia, Roma-Bari, Laterza, 2013;

3) G. SCIARA (a cura di), Quale politica dopo il virus? Concetti politici alla luce della pandemia, Milano, Mimesis, 2023 [in corso di stampa] (le voci indicate a lezione);

 

Un testo a scelta tra:

1) M. NUSSBAUM, Creare capacità: liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna, Il Mulino, 2012 in aggiunta a M. NUSSBAUM, Giustizia sociale e dignità umana: da individui a persone, Bologna, Il Mulino, 2020;

2) J. RAWLS, Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 2012.

3) A. SEN, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori, 2010.

 

Lettura facoltativa:

Y. MOUNK, Popolo vs democrazia: dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli, 2018.


Ulteriori materiali potranno essere assegnati durante il corso.

 

Metodi didattici

Il corso consiste di 20 lezioni di due ore in presenza per un totale di 40 ore. Il corso prevede sia la didattica frontale, sia la partecipazione attiva degli studenti alla discussione condotta in aula. Il docente potrà eventualmente prevedere brevi relazioni orali tenute in aula dagli studenti su argomenti e testi specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale sulle tre parti del corso, finalizzato a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente nell'analisi e nella valutazione critica dei nodi concettuali e dei problemi affrontati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare non solo di avere uno sguardo d'insieme sui temi affrontati, ma anche di sapersi confrontare nello specifico con i testi studiati e analizzati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate anche le capacità dello studente di sapersi esprimere con un linguaggio specifico e di saper argomentare con padronanza le proprie posizioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Sciara