- Docente: Enrico Santarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le teorie di formazione di nuove imprese e di crescita interna ed esterna, la relazione tra forme di finanziamento e investimenti in Ricerca e Sviluppo e le modalità innovative di finanziamento in una prospettiva comparativa; - è capace di usare appropriatamente dati qualitativi e quantitativi per analizzare il finanziamento di attività innovative e orientare la scelta di strategie di finanziamento delle organizzazioni.
Contenuti
Il corso fornisce le basi dell'economia dell'imprenditorialità, dal punto di vista sia delle nuove imprese sia dei responsabili delle politiche pubbliche.
Testi/Bibliografia
Simon C. Parker (2018). The Economics of Entrepreneurship. Cambridge University Press, 2nd edition.
Carbonara, E., & Santarelli, E. (2022). The Impact of Constitutional Protection of Economic Rights on Entrepreneurship: A Taxonomic Survey. Foundations and Trends in Entrepreneurship.
Baumol, W. J. (1996). Entrepreneurship: Productive, Unproductive, and Destructive. Journal of Business Venturing, 11(1): 3-22.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazioni degli studenti (60%), esame scritto finale (40%), esame scritto finale (50%) ai fini del quale gli studenti dovranno rispondere in 45 minuti a 4 domane aperte a scelta in una rosa di 5. Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni: esame scritto finale, ai fini del quale dovranno rispondere in 90 minuti a 8 domane aperte e 4 domande a scelta multipla.
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale preparato dal docente a supporto delle lezioni e papers su argomenti specifici che verranno resi disponibili su base settimanale attraverso la piattaforma 'Virtuale'.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Santarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.