98898 - STORIA DEL LAVORO E DELLE PROFESSIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le metodologie principali per lo studio dell'età industriale riguardo al mondo del lavoro e delle professioni. E' in grado di analizzare i principali mutamenti intervenuti nel corso dell'età industriale e fino ai giorni nostri, sia dal punto di vista dei processi economici, sia da quello relativo ai rapporti di lavoro (subordinato e autonomo), sia infine con riguardo alle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro sotto gli effetti della globalizzazione. E' in grado di affrontare analisi comparate di contesti spazio-temporali diversi, riferiti in particolare all'area euro-atlantica. Sa valutare il ruolo dello storico nel favorire un approccio critico e scientifico ai temi di interesse per la collettività.

Contenuti

Il corso di quest'anno è dedicato all'analisi delle trasformazioni secolari del mondo del lavoro (subordinato e autonomo). Centro dell'interesse è il divenire e l'affermazione della società industriale e della società postindustriale, il configurarsi delle distinzioni di classe, i conflitti e le modalità della mediazione, le dinamiche sociali, culturali e politiche che traggono origine dall'attività produttiva e dai rapporti di lavoro, e che costituiscono il motore principale del mutamento sociale in età contemporanea. I filoni tematici affrontati sono la condizione sociale, la composizione e la consistenza dei gruppi di lavoratori dei diversi settori produttivi, la storia delle tecnologie, dell'organizzazione del lavoro e delle professionalità, la nascita e l'evoluzione delle organizzazioni di interessi, l'incontro e lo scontro di culture del lavoro operaie e imprenditoriali, il difficile cammino verso la regolazione delle relazioni sindacali, i mutamenti dei contenuti, delle forme e dei luoghi del lavoro.

Le ultime tre lezioni del corso sono dedicate alla esposizione finale degli studenti sui temi prescelti.

Testi/Bibliografia

Sono considerati frequentati gli studenti che partecipano almeno al 75% delle lezioni.

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste nella composizione di una tesina secondo le modalità indicate nella sezione "verifica dell'apprendimento".


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti prepareranno i seguenti tre testi (un testo obbligatorio + due testi a scelta):

Testo obbligatorio:

- S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'unità a oggi, Venezia, Marsilio, 2011.

Due testi a scelta tra i seguenti:

- A. Cantagalli, I commercialisti italiani e la crisi economica. Tradizione, resilienza e nuove realtà, Bologna, Bononia Univesity Press, 2019.

- A. Pescarolo, Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019.

- E. Betti, Precari e precarie. Una storia dell'Italia Repubblicana, Roma, Carocci, 2019.

- S. Bologna e D. Banfi, Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, Milano, Feltrinelli, 2011.

- F. Butera et.al. (a cura di), Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Milano, Mondadori Università, 2008.

- E. Rullani, La fabbrica dell'immateriale. Produrre valore con la conoscenza, Roma, Carocci, 2004 (qualsiasi edizione).

- A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell'Italia repubblicana, Roma, Donzelli, 2006.

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali con l'ausilio di slide, fotocopie e altro materiale didattico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame per gli studenti frequentanti consiste nella presentazione di una tesina (min. 50.000 caratteri/max. 60.000 caratteri, bibliografia inclusa) su un argomento scelto all'interno delle tematiche trattate dalla docente nei due corsi (Storia dell'impresa e dell'industria e Storia del lavoro e delle professioni) o inerente all'intero Corso integrato. Il tema prescelto deve essere concordato con la docente. La tesina dovrà essere inviata almeno una settimana prima dell'appello d'esame all'indirizzo mail: alessandra.cantagalli@unibo.it.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

L'elaborato sarà valutato sia sotto gli aspetti formali di presentazione e di articolazione del lavoro, delle capacità espositive e della precisione nell'uso di concetti e categorie storiografiche, sia in merito alle capacità di elaborazione critica delle fonti e del materiale bibliografico utilizzato e alla coerenza di quest'ultimo in relazione all'oggetto dell'elaborato.

Nella valutazione degli studenti frequentanti verranno anche considerate:

- Presentazione orale del paper: capacità critica, chiarezza e padronanza del linguaggio specifico

- Attiva partecipazione alle lezioni e alle presentazioni degli altri studenti.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica del tema affrontato, la capacità di costruire il testo in modo armonico e conseguente, infine il possesso di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una trattazione dell'argomento che utilizzi solo la bibliografia esistente senza la lettura critica di una fonte porteranno a una valutazione discreta. Lacune formative e/o una scrittura inappropriata, seppur in un contesto di conoscenza minima dell'argomento, porteranno a una valutazione sufficiente. Lacune formative, scrittura inappropriata, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale e si basa sulla preparazione dei testi indicati.erranno poste loro domande volte a valutare la conoscenza dei materiali di lettura. Le domande mireranno anche a valutare la padronanza del linguaggio specifico, le capacità critiche e la capacità di riorganizzare le informazioni acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Il presente corso (6 CFU) è componente del Corso integrato "FORMAZIONI SOCIALI CONTEMPORANEE (C.I.) (LM)". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso Integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“STORIA DELL'IMPRESA E DELL'INDUSTRIA (1) (LM)" e “STORIA DEL LAVORO E DELLE PROFESSIONI (1) (LM)").

Strumenti a supporto della didattica

Slide, fotocopie, altro materiale didattico e letture di approfondimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cantagalli