98897 - STORIA DELL'IMPRESA E DELL'INDUSTRIA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le metodologie principali per lo studio dell'età industriale in riferimento agli studi d'impresa e dei sistemi industriali. Avvalendosi della ricerca e degli strumenti di analisi più aggiornati, è in grado di utilizzare le metodologie fondamentali di storia d'impresa e dell'industria. Comprende che la crescita dei sistemi economici disegna forme di cambiamento che non si limitano mai alla sfera dell'economia, ma si estendono anche a quella della società, della politica e delle istituzioni. Di conseguenza sa ben comprendere come tali processi conferiscano una nuova centralità alle configurazioni particolari sedimentatesi nei sentieri di sviluppo dei differenti paesi. Inoltre, alla luce degli apporti interdisciplinari più recenti, lo studente acquisisce un orientamento critico sul mutato orizzonte strategico delle attività delle imprese industriali. Su di un piano più generale, lo studente ricava dall'analisi storica uno stimolo per una visione più problematica di alcune componenti decisive del mondo attuale. Sviluppa un accentuato sguardo comparativo nello studio della storia e sa avvalersi proficuamente della letteratura specialistica di riferimento.

Contenuti

Il corso ha per oggetto l’impresa come istituzione chiave per comprendere l’evoluzione dell’economia nel corso degli ultimi due secoli. L’impresa industriale è vista in una prospettiva di lungo periodo al fine di mettere in evidenza le continuità e i cambiamenti, i mutamenti tecnologici e le trasformazioni socio-istituzionali che hanno segnato le vicende dell’impresa industriale a livello mondiale. Un'attenzione particolare verrà riservata all'analisi del caso italiano.

I principali temi trattati sono:

- Teoria e storia d'impresa

- Il ruolo dell'imprenditore nell'analisi degli economisti e degli storici economici: un confronto fra le principali scuole

- L’impresa e il contesto socioculturale, il quadro normativo

- Il finanziamento delle imprese

- La grande impresa manageriale

- Imprese familiari e sistemi territoriali

- Le altre forme d’impresa: gruppi e reti d’imprese, le imprese cooperative

- L’innovazione tecnologica

- La politica industriale

Testi/Bibliografia

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano almeno al 75% delle lezioni.

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste nella composizione di un paper secondo le modalità indicate nella sezione "verifica dell'apprendimento".

Per gli studenti frequentanti che non hanno mai sostenuto un esame di Storia economica è consigliata la lettura del manuale A. Di Vittorio (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, Giappichelli, 2011 (o altra edizione), pp. 203-517.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti prepareranno i seguenti tre testi:

- F. AMATORI, A. COLLI, Industria e impresa in Italia, Venezia, Marsilio, 2003.

- F. AMATORI, A. COLLI, Storia d'impresa, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

- G. BERTA, L'enigma dell'imprenditore (e il destino dell'impresa), Bologna, il Mulino, 2018.

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali con l'ausilio di slide, fotocopie e altro materiale didattico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame per gli studenti frequentanti consiste nella presentazione di una tesina (min. 50.000 caratteri/max. 60.000 caratteri, bibliografia inclusa) su un argomento scelto all'interno delle tematiche trattate dalla docente nei due corsi (Storia dell'impresa e dell'industria e Storia del lavoro e delle professioni) o inerente all'intero Corso integrato. Il tema prescelto deve essere concordato con la docente. La tesina dovrà essere inviata almeno una settimana prima dell'appello d'esame all'indirizzo mail: alessandra.cantagalli@unibo.it.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

L'elaborato sarà valutato sia sotto gli aspetti formali di presentazione e di articolazione del lavoro, delle capacità espositive e della precisione nell'uso di concetti e categorie storiografiche, sia in merito alle capacità di elaborazione critica delle fonti e del materiale bibliografico utilizzato e alla coerenza di quest'ultimo in relazione all'oggetto dell'elaborato.

Nella valutazione degli studenti frequentanti verranno anche considerate:

- Presentazione orale del paper: capacità critica, chiarezza e padronanza del linguaggio specifico

- Attiva partecipazione alle lezioni e alle presentazioni degli altri studenti.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica del tema affrontato, la capacità di costruire il testo in modo armonico e conseguente, infine il possesso di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una trattazione dell'argomento che utilizzi solo la bibliografia esistente senza la lettura critica di una fonte porteranno a una valutazione discreta. Lacune formative e/o una scrittura inappropriata, seppur in un contesto di conoscenza minima dell'argomento, porteranno a una valutazione sufficiente. Lacune formative, scrittura inappropriata, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale e si basa sulla preparazione dei testi indicati. Verranno poste loro domande volte a valutare la conoscenza dei materiali di lettura. Le domande mireranno anche a valutare la padronanza del linguaggio specifico, le capacità critiche e la capacità di riorganizzare le informazioni acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Il presente corso (6 CFU) è componente del Corso integrato "FORMAZIONI SOCIALI CONTEMPORANEE (C.I.) (LM)". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“STORIA DELL'IMPRESA E DELL'INDUSTRIA (1) (LM)" e “STORIA DEL LAVORO E DELLE PROFESSIONI (1) (LM)").

Strumenti a supporto della didattica

Slide, fotocopie, altro materiale didattico e letture di approfondimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cantagalli