98443 - INTERPRETAZIONE DALL'ITALIANO IN FRANCESE (LINGUA C) II

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Patricia Toni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Ho indicato quelli della lingua B: - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dall'italiano verso il francese in una pluralità di ambiti professionali

Contenuti

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/)

 

Il corso, volto a perfezionare le competenze acquisite nel primo anno, sarà incentrato, in particolare, su:

  • Ulteriore sviluppo della capacità di reperire i concetti principali di un discorso, memorizzazione degli stessi e sintesi ben articolata.
  • Professionalità della presentazione: coerenza, precisione e completezza; prosodia, postura e sguardo e analisi delle variazioni diafasiche nell’intenzione comunicativa; appropriatezza delle scelte lessicali e sintattiche operate, nonché del registro utilizzato, a seconda della tipologia di discorso da interpretare.
  • Esercitazioni in consecutiva e simultanea, basate su testi tratti da convegni politici, economici e tecnico-scientifici.
  • Feedback costruttivi e mirati a seconda degli eventuali problemi riscontrati e consigli/strategie per rimediarvi o messa in luce di soluzioni degne di nota, adottate dagli studenti interpellati, nonché coinvolgimento diretto degli stessi, così come degli altri per un’autocritica costruttiva e per la ricerca di strategie ad hoc.
  • Qualità della preparazione dell’interprete (ricerche ad hoc, redazione di glossari mirati e materiale indispensabile da portare con sé, nonché il dress code)
  • Collaborazione tra colleghi e deontologia professionale.

Oltre alle tematiche liberamente proposte dal docente, il CdS ha concordato una serie di aree comuni a tutti gli insegnamenti di interpretazione, che verranno sviluppate, tra cui: area sociale, ambiente, area politico-storica, economia/finanza, energia, area tecnico-scientifica.

 

Testi/Bibliografia

Falbo C.; Russo M. e Straniero Sergio F., (a cura di), (1999) L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Hoepli

Falbo C., La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni Settanta (2004), Franco Angeli

Ead. “Morfosintassi e riformulazione” in Interpretazione simultanea e consecutiva, (1999), a cura di Falbo, Russo e Straniero Sergio, Milano: Hoepli, pp. 175-188.

Ead. Analyse des erreurs en interprétation simultanée (1998), in: The Interpreters' Newsletter n. 8/1998, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste

Lederer M., La traduction simultanée: expérience et théorie (1981), Paris, Lettres Modernes Minard

Rozan J-F., La Prise de Notes en Interprétation Consécutive, (1956), Genève, Librairie de l'Université.

Seleskovitch D.; Lederer M., Interpréter pour traduire (2014), Traductologiques, Les Belles Lettres (Nouv. ED.)

Metodi didattici

Esercitazioni di interpretazione simultanea e consecutiva basate, tra gli altri, su testi tratti da convegni di carattere politico, economico, scientifico e tecnico-settoriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso di Interpretazione da Italiano a Francese II sarà verificato in presenza (purché l'emergenza Covid-19 non perduri. Nel qual caso, gli esami saranno somministrati da remoto, tramite apposita piattaforma).

La valutazione si estende a tutto l’anno accademico durante il quale gli studenti ricevono un feedback puntuale ad ogni resa effettuata (basato, tra gli altri, sulla griglia congiuntamente adottata da tutte le sezioni del DIT).

La verifica finale dell’apprendimento consisterà in una prova di interpretazione consecutiva di ca.7 minuti ed una prova di interpretazione simultanea di ca. 12 minuti, su argomenti specialistici trattati nel corso dell’anno.

Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le tecniche dell’interpretazione simultanea e consecutiva e la lingua attiva.

L’obiettivo dell’esame mira a valutare la delivery dello studente che dovrà essere fruibile anche ad un ascolto puro (a prescindere dal discorso di partenza). Saranno, poi, valutati: la coerenza e la plausibilità, la completezza, la prosodia e la velocità di eloquio. Il linguaggio dovrà essere adeguato al registro dell’oratore e fedele rispetto ai concetti espressi.

Lo studente dovrà altresì dimostrare di padroneggiare al meglio la lingua attiva (grammatica, lessico, sintassi, tournures).

La lunghezza della restituzione in consecutiva non deve superare quella del discorso di partenza.

Per il corso integrato che prevede le componenti di interpretazione simultanea e consecutiva dall'italiano verso il francese e di interpretazione simultanea e consecutiva dal francese verso l'italiano (Prof.ssa Baldi), le prove si svolgono, di norma, nella medesima seduta d’esame.

Ogni studente sostiene, al primo appello a cui si presenta, le prove di interpretazione previste per l'esame. Se il giudizio è positivo per almeno il 50% delle prove previste (almeno 2 per la lingua A ed almeno 1 prova per lingua B), le parti superate non dovranno essere ripetute negli appelli successivi.

Il voto complessivo sarà costituito dalla media dei voti riportati nelle singole prove pratiche parziali previste per i vari moduli del corso integrato.

Il sistema di attribuzione dei voti sarà il seguente:

Insufficiente: contenuto distante dall’originale, omissione di elementi essenziali alla comprensione; calchi e/o creazione di termini inesistenti; controsensi, lingua di arrivo poco fruibile e caratterizzata da errori morfosintattici, povertà lessicale, errori di pronuncia/disfluenze che pesano irrimediabilmente sulla comprensione.

Sufficiente(18-20): restituzione non particolarmente precisa, caratterizzata da alcune omissioni; pause piene; registro non sempre adeguato; lievi errori morfosintattici; lingua di arrivo non pienamente fruibile a causa di errori grammaticali, di pronuncia/disfluenze che pesano parzialmente sulla comprensione.

Discreto(21-23) - contenuto adeguato con lieve presenza di pause piene e con limitate generalizzazioni, aggiunte e/o omissioni; lingua di arrivo fruibile nonostante sussistano lievi ed ininfluenti errori di pronuncia, grammatica, sintassi e registro linguistico.

Buono(24-27) - buona restituzione del contenuto con poche imprecisioni; buon uso della prosodia, delle pause e buona qualità della voce; lingua di arrivo fruibile da un punto di vista morfosintattico, così come del lessico e del registro.

Assenza di calchi, “neologismi” e di errori che possano inficiare le intenzioni dell’oratore.

Ottimo (28-30L): restituzione oltremodo precisa, coerente e completa; ascolto decisamente fruibile; uso perfetto della prosodia, delle pause ed ottima qualità della voce; grammatica e sintassi corrette, lessico e registro particolarmente adeguati, eccettuato qualche lieve errore puntuale. Assenza di disfluenze, nonché di errori di un certo rilievo.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni di interpretazione simultanea e consecutiva su supporto cartaceo, audio e video di argomento politico, economico, scientifico e tecnico-settoriale.

Il materiale presentato in aula è sempre reso disponibile agli studenti (può anche essere reperito, dagli studenti che lo desiderano e muniti di password, sulla piattaforma Moodle: https://moodle.sslmit.unibo.it).

Tutorato di Interpretazione di conferenza francese:

Per gli studenti che necessitano di supporto didattico  sono attivate delle Esercitazioni di interpretazione attiva tenute dal Prof. Mirko Coleschi (https://www.unibo.it/sitoweb/mirko.coleschi3).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patricia Toni

SDGs

Parità di genere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.