32207 - SEMINARIO 2 (RN)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Florence Di Muro
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico-sportivo, gli adattamenti indotti dalla pratica dell'esercizio fisico, gli aspetti diagnostici strumentali, la valutazione funzionale e il trattamento fisioterapico specifico.

Contenuti

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

INTRODUZIONE

Il soggetto sportivo
Classificazione degli sport
Meccanismi erogatori di energia (cenni dei sistemi energetici)
Capacità motorie (capacità condizionali; mobilità articolare; capacità coordinative)
Classificazioni degli atleti (attività amatoriale, non agonistica, agonistica, professionistica)
Il fisioterapista in ambito sportivo
Il “bar dello sport”: convinzioni e pregiudizi su sport e riabilitazione

LESIONI MUSCOLARI
Definizione
Epidemiologia
Meccanismi di lesione
Cenni di fisiologia della guarigione del muscolo scheletrico
Classificazioni delle lesioni muscolari
Esame clinico
Complicanze delle lesioni muscolari
Fattori di rischio
Prevenzione
Ruolo dell’esercizio
Trattamento conservativo delle diverse tipologie di lesioni muscolari

Hamstring syndrome
Definizione
Meccanismo di lesione e fattori predisponenti
Esame clinico
Percorso riabilitativo
Return to play e Return to training
Esercitazioni pratiche di rinforzo e stretching
Esercitazione pratica sul protocollo Fifa 11+


LESIONI DA OVERUSE
Generalità (definizione, epidemiologia, patogenesi)
Sintomatologia
Trattamento riabilitativo
Prevenzione

Fratture da stress
Definizione, eziologia, fattori di rischio
Localizzazioni
Trattamento riabilitativo

Lombalgia negli sportivi
Definizione e relazione con le diverse discipline sportive
Eziologia (trauma acuto, da sovraccarico)
Fattori predisponenti e di rischio
Classificazione e valutazione
Trattamento riabilitativo conservativo
Esercitazioni pratiche di mobilizzazione, rinforzo muscolare e stretching

Spalla overhead
Definizione e caratteristiche
Cause
Trattamento riabilitativo nelle diverse fasi del percorso
Esercitazioni pratiche di stretching e controllo neuromuscolare della spalla

Pubalgia (groin pain syndrome)
Definizione e terminologia
Eziologia e fattori di rischio
Valutazione
Percorso riabilitativo
Esercitazione pratica su: “adductor strengthening programme (Copenhagen Adductor (CA) exercise)
Esercitazione pratica su: protocollo di Holmich e Holmich modificato
Prevenzione

Tendinopatie del tendine d’Achille
Caratteristiche del tendine d’Achille
Eziologia e fattori di rischio
Valutazione
Trattamento riabilitativo
Esercitazione pratica di rinforzo e stretching del tricipite surale


ALLENAMENTO E SOMMINISTRAZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO TERAPEUTICO
Definizioni
Obiettivi, contenuti, mezzi e metodi dell’allenamento
Principio dell’adattamento e principio del sovraccarico
Principi di prescrizione dell’esercizio fisico
Caratterizzazione dell’entità del carico di allenamento:
volume (ripetizioni e serie)
intensità: massima ripetizione singola 1-RM e multipla; dose/risposta, zone di allenamento, precauzioni
frequenza
durata
intervallo di riposo
modalità di esercizio
velocità di esercizio
Principio della supercompensazione e sue applicazioni nella pratica di allenamento
Principi generali, fondamentali e speciali dell’allenamento fisico
Transfer
Principio di reversibilità
Teoria di allenamento tradizionale e limiti
Periodizzazione a blocchi
Fasi della seduta di allenamento / esercizio:
Riscaldamento (warm up)
Parte fondamentale
Defaticamento (cool down)


ALLENAMENTO DELLA FORZA O CONTRO RESISTENZA
Elementi di prestazione funzionale: forza, potenza, resistenza
Principi di allenamento della forza
Elementi di un programma contro resistenza
Esercizio isometrico o statico: razionale, indicazioni, tipologie, caratteristiche, precazioni e controindicazioni
Esercizio isotonico o dinamico: razionale dell’esercizio concentrico/eccentrico, caratteristiche ed effetti (resistenza costante e variabile), precauzioni
Esercizio isocinetico: caratteristiche, effetti, progressione
Esercizio pliometrico: effetti, indicazioni, criteri, precauzioni
Attrezzature: Pesi liberi, Attrezzatura a resistenza variabile, Resistenze elastiche
Cenni di esercizi a resistenza progressiva (PRE)
Allenamento con pesi a circuito
Precauzioni generali per gli esercizi di forza (respirazione, overtraining, dolore muscolare indotto dall’esercizio, controindicazioni)
Esercitazioni pratiche


STRETCHING
Definizione
Indicazioni e controindicazioni dello stretching
Benefici e vantaggi dello stretching
Risposte meccaniche del muscolo all’allungamento ed all’immobilizzazione
Fattori determinanti dello stretching: allineamento, stabilizzazione, intensità dell'allungamento, durata dell'allungamento, velocità di allungamento, frequenza dello stretching, mModalità di allungamento
Tipi di esercizi di stretching:
Stretching statico e statico progressivo
Stiramento intermittente (ciclico)
Dinamico
Balistico
Tecniche di stretching basate sui principi di PNF (Hold-relax (HR), Contract-relax (CR); Hold-relax with agonist contraction (HR-AC) (CRAC))
Applicazioni: stretching manuale, auto allungamento, stretching meccanico
Precauzioni ed errori
Forza e flessibilità
Esercitazioni pratiche sulle diverse tecniche di stretching


LA CORSA
Ciclo della corsa
Caratteristiche della corsa
Variabili ed influenze della meccanica di corsa
Ritorno alla corsa
Andature coordinative
Andature tecniche
Progressione nelle esercitazioni di corsa
Esercitazioni pratiche di andature ed esercitazioni di ritorno alla corsa


N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento ed approfondimento sono indicati all'interno delle slide di lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ideazione di progetti riabilitativi, conduzione e realizzazione pratica di esercitazioni sulla base delle indicazioni date durante le lezioni.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, attrezzature da palestra e da campo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Florence Di Muro